The developed research focusses on Ontology processing (namely knowledge formalization) for historical building representation. The model proposed is based upon five principal domains: ‘artefact’, ‘actors’, ‘cultural heritage investigation process’ and ‘lifecycle’. The latter was conceived into two main parts, the first addressed to the description of past building transformation (‘lifecycle 1’), the second referred to current and future transformations (‘lifecycle 2’). The artefact (hypogeal space made up of a large hall with an apse, corresponding to the central nave of San Saba basilica in Rome) knowledge, collected through multiple traditional approaches, has been developed together with the Ontology processing. The present paper has a double aim: on the one hand, it focusses on features and information concerning the building (historical datas, constructive phases), on the other hand, it highlights how the ontology processing was carried out. Rather than starting from abstract entities - following the current approach of processes for classificatory lexicons - the work moved from a physical object, from reality. This reality has acted as a testing bench for entities specifications: actually, the research referred at first to contents and later to meanings assigned. The possibility/need to implement Ontology has leaded to propose a comparison with other cases of roman hypogeal architectures (the S. Clemente inferior basilica and the underground spaces of the S. Nicola in Carcere basilica) with regard to the description of space components.

La sperimentazione effettuata ha riguardato fondamentalmente l’elaborazione di un’Ontologia (ossia la formalizzazione della conoscenza) adeguata alla rappresentazione del costruito, rispetto ai domini dell’artefatto, del processo investigativo e del ‘lifecycle’ , concepito in due momenti, un primo descrittivo delle trasformazione subite dall’edificio in passato (lifecycle 1), un secondo relativo alle trasformazioni correnti e future (lifecycle 2). La conoscenza dell’artefatto (lo spazio ipogeo costituto da una grande sala absidata, posta in corrispondenza della navata centrale della basilica di S. Saba a Roma), condotta attraverso i vari approcci tradizionali, è stata portata avanti parallelamente al processo di determinazione dell’Ontologia. Il presente contributo ha una duplice finalità: da un lato intende illustrare le caratteristiche dell’edificio e le informazioni che lo riguardano (dati storici, fasi costruttive e di trasformazione); dall’altro mira a chiarire come si sia messa a punto la modellazione della conoscenza. Anziché riferirci ad entità astratte, da cui partire – è questo, infatti, l’approccio consueto di chi si rapporta a lessici classificatori – siamo partiti da un oggetto concreto, dalla realtà. La quale ha costituito il banco di prova per la specificazione delle entità: in sostanza, ci si è riferiti ai contenuti, ai quali sono stati poi attribuiti significati. La possibilità/necessità di implementazione dell’Ontologia ha spinto a proporre un confronto con altri casi di ambienti ipogei romani (la basilica inferiore di S. Clemente e gli spazi al di sotto della basilica di S. Nicola in Carcere), sempre in relazione alla determinazione delle componenti spaziali.

Contenuti e metodi legati alla descrizione di un'architettura ipogea a Roma. Contributi per la modellazione della conoscenza / Caperna, Maurizio; Cutarelli, Silvia. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 13-27. (Intervento presentato al convegno Modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente tenutosi a Milano).

Contenuti e metodi legati alla descrizione di un'architettura ipogea a Roma. Contributi per la modellazione della conoscenza

CAPERNA, Maurizio;CUTARELLI, SILVIA
2017

Abstract

The developed research focusses on Ontology processing (namely knowledge formalization) for historical building representation. The model proposed is based upon five principal domains: ‘artefact’, ‘actors’, ‘cultural heritage investigation process’ and ‘lifecycle’. The latter was conceived into two main parts, the first addressed to the description of past building transformation (‘lifecycle 1’), the second referred to current and future transformations (‘lifecycle 2’). The artefact (hypogeal space made up of a large hall with an apse, corresponding to the central nave of San Saba basilica in Rome) knowledge, collected through multiple traditional approaches, has been developed together with the Ontology processing. The present paper has a double aim: on the one hand, it focusses on features and information concerning the building (historical datas, constructive phases), on the other hand, it highlights how the ontology processing was carried out. Rather than starting from abstract entities - following the current approach of processes for classificatory lexicons - the work moved from a physical object, from reality. This reality has acted as a testing bench for entities specifications: actually, the research referred at first to contents and later to meanings assigned. The possibility/need to implement Ontology has leaded to propose a comparison with other cases of roman hypogeal architectures (the S. Clemente inferior basilica and the underground spaces of the S. Nicola in Carcere basilica) with regard to the description of space components.
2017
Modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente
La sperimentazione effettuata ha riguardato fondamentalmente l’elaborazione di un’Ontologia (ossia la formalizzazione della conoscenza) adeguata alla rappresentazione del costruito, rispetto ai domini dell’artefatto, del processo investigativo e del ‘lifecycle’ , concepito in due momenti, un primo descrittivo delle trasformazione subite dall’edificio in passato (lifecycle 1), un secondo relativo alle trasformazioni correnti e future (lifecycle 2). La conoscenza dell’artefatto (lo spazio ipogeo costituto da una grande sala absidata, posta in corrispondenza della navata centrale della basilica di S. Saba a Roma), condotta attraverso i vari approcci tradizionali, è stata portata avanti parallelamente al processo di determinazione dell’Ontologia. Il presente contributo ha una duplice finalità: da un lato intende illustrare le caratteristiche dell’edificio e le informazioni che lo riguardano (dati storici, fasi costruttive e di trasformazione); dall’altro mira a chiarire come si sia messa a punto la modellazione della conoscenza. Anziché riferirci ad entità astratte, da cui partire – è questo, infatti, l’approccio consueto di chi si rapporta a lessici classificatori – siamo partiti da un oggetto concreto, dalla realtà. La quale ha costituito il banco di prova per la specificazione delle entità: in sostanza, ci si è riferiti ai contenuti, ai quali sono stati poi attribuiti significati. La possibilità/necessità di implementazione dell’Ontologia ha spinto a proporre un confronto con altri casi di ambienti ipogei romani (la basilica inferiore di S. Clemente e gli spazi al di sotto della basilica di S. Nicola in Carcere), sempre in relazione alla determinazione delle componenti spaziali.
modellazione; conoscenza; ipogei
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Contenuti e metodi legati alla descrizione di un'architettura ipogea a Roma. Contributi per la modellazione della conoscenza / Caperna, Maurizio; Cutarelli, Silvia. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 13-27. (Intervento presentato al convegno Modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente tenutosi a Milano).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caperna_Contenuti-metodi_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1003692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact