Il saggio ripercorre la legazione in Spagna di Baldassarre Castiglione, l’autore de Il Cortigiano, attraverso il suo copioso epistolario e in un intreccio continuo tra vicende politiche e culturali del primo Cinquecento europeo. Nominato da Clemente VII, nel 1524, nunzio presso Carlo V (prima della ridefinizione di questa figura che avverrà dopo il Concilio di Trento, quando per diventare nunzio occorrerà avere la dignità cardinalizia), Castiglione svolse il suo mandato in un periodo di gravissime tensioni fra il pontefice, l’imperatore e gli Stati italiani. Figura di riconosciuto prestigio intellettuale, inizialmente inviato con l’istruzione di difendere la neutralità del pontefice, Castiglione giunse a Madrid quando Clemente VII aveva già rinsaldato l’alleanza con la Francia e nondimeno confermò la sua posizione dalla parte dell’Impero, rimanendo inascoltato a Roma e conducendo quest’ultima missione, durante la quale morì, in una condizione di progressivo isolamento dai propri iniziali referenti politici.
Un letterato ambasciatore: la missione di Baldassarre Castiglione in Spagna durante le guerre d'Italia (1524-1529) / Valeri, Elena. - STAMPA. - (2017), pp. 115-138. - TEMI DI STORIA.
Un letterato ambasciatore: la missione di Baldassarre Castiglione in Spagna durante le guerre d'Italia (1524-1529)
VALERI, Elena
2017
Abstract
Il saggio ripercorre la legazione in Spagna di Baldassarre Castiglione, l’autore de Il Cortigiano, attraverso il suo copioso epistolario e in un intreccio continuo tra vicende politiche e culturali del primo Cinquecento europeo. Nominato da Clemente VII, nel 1524, nunzio presso Carlo V (prima della ridefinizione di questa figura che avverrà dopo il Concilio di Trento, quando per diventare nunzio occorrerà avere la dignità cardinalizia), Castiglione svolse il suo mandato in un periodo di gravissime tensioni fra il pontefice, l’imperatore e gli Stati italiani. Figura di riconosciuto prestigio intellettuale, inizialmente inviato con l’istruzione di difendere la neutralità del pontefice, Castiglione giunse a Madrid quando Clemente VII aveva già rinsaldato l’alleanza con la Francia e nondimeno confermò la sua posizione dalla parte dell’Impero, rimanendo inascoltato a Roma e conducendo quest’ultima missione, durante la quale morì, in una condizione di progressivo isolamento dai propri iniziali referenti politici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valeri_Letterato-ambasciator2_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.