Nel 1957 Diego Carpitella, chiamato a fare il punto sullo stato delle ricerche etnomusicologiche in Abruzzo, evidenziava la particolare difficoltà del contesto d’indagine: un terreno fertile e “appassionante”, reso complesso dalla convivenza e dall’intreccio di una cultura “di base”, elaborazioni “popolari” d’autore, “corali” e “gruppi semi artigiani e artigiani”. La stratificazione delle forme musicali trova il suo corrispettivo in un panorama altrettanto articolato di livelli e tipologie di ricerca, che dalle origini ottocentesche conduce ai nostri giorni passando per il 1948, data fondativa di una ricerca etnomusicologica regionale – e nazionale – basata sull’uso di una strumentazione tecnologica professionale e su altrettanto rigorosi presupposti scientifici. L’analisi della situazione del teramano, lungi dall’essere esaustiva dello scenario abruzzese, può fungere però da modello per riflessioni di più ampia portata e per lo sviluppo di un percorso metodologico di conoscenza del patrimonio etnomusicologico regionale, in archivio e in contesto, preliminare a qualsiasi forma di riutilizzo o rielaborazione.

La ricerca etnomusicologica nel teramano. Fonti sonore, risorse digitali, testimoni / Spitilli, Gianfranco. - STAMPA. - (2015), pp. 85-97.

La ricerca etnomusicologica nel teramano. Fonti sonore, risorse digitali, testimoni

SPITILLI, GIANFRANCO
2015

Abstract

Nel 1957 Diego Carpitella, chiamato a fare il punto sullo stato delle ricerche etnomusicologiche in Abruzzo, evidenziava la particolare difficoltà del contesto d’indagine: un terreno fertile e “appassionante”, reso complesso dalla convivenza e dall’intreccio di una cultura “di base”, elaborazioni “popolari” d’autore, “corali” e “gruppi semi artigiani e artigiani”. La stratificazione delle forme musicali trova il suo corrispettivo in un panorama altrettanto articolato di livelli e tipologie di ricerca, che dalle origini ottocentesche conduce ai nostri giorni passando per il 1948, data fondativa di una ricerca etnomusicologica regionale – e nazionale – basata sull’uso di una strumentazione tecnologica professionale e su altrettanto rigorosi presupposti scientifici. L’analisi della situazione del teramano, lungi dall’essere esaustiva dello scenario abruzzese, può fungere però da modello per riflessioni di più ampia portata e per lo sviluppo di un percorso metodologico di conoscenza del patrimonio etnomusicologico regionale, in archivio e in contesto, preliminare a qualsiasi forma di riutilizzo o rielaborazione.
2015
Abruzzo Musica. Innovazione, tradizione, esperienze
978-88-6344-386-8
etnomusicologia; Abruzzo; documenti sonori; trasmissione; riproposta
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La ricerca etnomusicologica nel teramano. Fonti sonore, risorse digitali, testimoni / Spitilli, Gianfranco. - STAMPA. - (2015), pp. 85-97.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spitilli_ricerca-etnomusicologica-teramano_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: Articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 227.37 kB
Formato Adobe PDF
227.37 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/984265
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact