Il saggio cerca di individuare un punto di convergenza tra le contrapposte prospettive continuiste e discontinuiste che hanno attraversato l'antropologia economica a partire dagli anni ottanta del Novecento, e pone l’attenzione sul ruolo che le nozioni di biografia degli oggetti o di beni inalienabili hanno svolto nel rinnovare gli studi sulla cultura materiale, connettendosi con le etnografie del consumo culturale (Miller, 1987) e con le riletture gramsciane operate dai cultural studies (Hall, 1981). Questo intreccio di sguardi ha mostrato come gli oggetti nel muoversi tra le persone e i differenti contesti producano nuovi soggetti e nuove socialità, intraprendendo una carriera che li porta più o meno lontano dalla circolazione. Decostruendo la costante preoccupazione della razionalità occidentale a opporre le cose alle persone, si è da più parti sottolineato come la vita sociale degli oggetti (Appadurai, 1986) sia attraversata dalla perenne tensione tra la spinta a espandere la giurisdizione delle merci – intese come beni alienabili impersonali – propria di tutte le economie, e la propensione a restringerla, attraverso fenomeni di appropriazione (Carrier, 1995) e singolarizzazione (Kopytoff, 1986) comuni a tutte le culture.

Oggetti inalienabili. Memoria e identità̀ delle famiglie attraverso la cultura materiale / Aria, Matteo. - (2016), pp. 72-81.

Oggetti inalienabili. Memoria e identità̀ delle famiglie attraverso la cultura materiale

ARIA, MATTEO
2016

Abstract

Il saggio cerca di individuare un punto di convergenza tra le contrapposte prospettive continuiste e discontinuiste che hanno attraversato l'antropologia economica a partire dagli anni ottanta del Novecento, e pone l’attenzione sul ruolo che le nozioni di biografia degli oggetti o di beni inalienabili hanno svolto nel rinnovare gli studi sulla cultura materiale, connettendosi con le etnografie del consumo culturale (Miller, 1987) e con le riletture gramsciane operate dai cultural studies (Hall, 1981). Questo intreccio di sguardi ha mostrato come gli oggetti nel muoversi tra le persone e i differenti contesti producano nuovi soggetti e nuove socialità, intraprendendo una carriera che li porta più o meno lontano dalla circolazione. Decostruendo la costante preoccupazione della razionalità occidentale a opporre le cose alle persone, si è da più parti sottolineato come la vita sociale degli oggetti (Appadurai, 1986) sia attraversata dalla perenne tensione tra la spinta a espandere la giurisdizione delle merci – intese come beni alienabili impersonali – propria di tutte le economie, e la propensione a restringerla, attraverso fenomeni di appropriazione (Carrier, 1995) e singolarizzazione (Kopytoff, 1986) comuni a tutte le culture.
2016
Humanities Design Lab. Le culture del progetto e le scienze umane e sociali, Maggioli, pp. 72-81
9788891612403
cultura materiale; oggetti inalienabile; biografia degli oggetti; culture domestiche
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Oggetti inalienabili. Memoria e identità̀ delle famiglie attraverso la cultura materiale / Aria, Matteo. - (2016), pp. 72-81.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
oggetti inalienabili. formia,celi. 2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 265.57 kB
Formato Adobe PDF
265.57 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Oggetti inalienabili 2016.pdf

solo gestori archivio

Note: frontespizio, colophon e indice
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 128.4 kB
Formato Adobe PDF
128.4 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/982269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact