Dopo la fine della seconda guerra mondiale l’adesione dell’architettura italiana alla modernità avviene in modo condizionato e diversificato1. Già dagli anni ’30, come si apprende dalle parole del Gruppo 72, il razionalismo era propugnato operando precise distinzioni tra razionalismo mediterraneo e razionalismo nordico, includendo casi di difficile adesione alla modernità e di adesione sospettosa. Leggendo le parole di Bruno Zevi in Italiani Contro-corrente3 si apprende che ‹‹vinsero i monumentalisti [...] come era logico nella temperie di una dittatura oscurantista […] nonostante l’energia e il “rigore morale” di esperienze come il gruppo MIAR e le proposizioni espresse da Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico nella rivista Casabella-Costruzioni dal 1932 al 1943››. Cioè vinse il piacentinismo, diremmo oggi.L’adesione alla modernità nell’architettura italiana, nel tempo, ebbe comunque una dimensione “populista”, cioè sia i committenti che i progettisti fecero un uso politico della costruzione dell’ambiente urbano e della sue qualità rappresentative rispetto alle masse e agli utenti finali. Ciò è evidente leggendo sia la letteratura più classica e consolidata su questo tema che le più recenti analisi di studiosi non italiani ma italophilie, come direbbe Jean-Louis Cohen: ad esempio Michelangelo Sabatino4, Jean-François Lejeune, Eric Mumford5.
Una febbrile contesa di linguaggi sul rapporto tra architettura moderna e città storica / DEL MONACO, Anna. - STAMPA. - (2018), pp. 109-122.
Una febbrile contesa di linguaggi sul rapporto tra architettura moderna e città storica
DEL MONACO, Anna
2018
Abstract
Dopo la fine della seconda guerra mondiale l’adesione dell’architettura italiana alla modernità avviene in modo condizionato e diversificato1. Già dagli anni ’30, come si apprende dalle parole del Gruppo 72, il razionalismo era propugnato operando precise distinzioni tra razionalismo mediterraneo e razionalismo nordico, includendo casi di difficile adesione alla modernità e di adesione sospettosa. Leggendo le parole di Bruno Zevi in Italiani Contro-corrente3 si apprende che ‹‹vinsero i monumentalisti [...] come era logico nella temperie di una dittatura oscurantista […] nonostante l’energia e il “rigore morale” di esperienze come il gruppo MIAR e le proposizioni espresse da Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico nella rivista Casabella-Costruzioni dal 1932 al 1943››. Cioè vinse il piacentinismo, diremmo oggi.L’adesione alla modernità nell’architettura italiana, nel tempo, ebbe comunque una dimensione “populista”, cioè sia i committenti che i progettisti fecero un uso politico della costruzione dell’ambiente urbano e della sue qualità rappresentative rispetto alle masse e agli utenti finali. Ciò è evidente leggendo sia la letteratura più classica e consolidata su questo tema che le più recenti analisi di studiosi non italiani ma italophilie, come direbbe Jean-Louis Cohen: ad esempio Michelangelo Sabatino4, Jean-François Lejeune, Eric Mumford5.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del Monaco_Febbrile-contesa-linguaggi_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.06 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.