Il saggio ricostruisce, in primo luogo (sezione I), le possibili configurazioni di un gruppo comprensivo di una o più società di persone, in posizione di vertice o di subordinazione, evidenziando gli interventi dell’autonomia statutaria necessari al fine di consentire l’inserimento di tali forme societarie nell’ambito di un’organizzazione di gruppo. Nella seconda parte (sezione II) il lavoro, avendo ricostruito la/e fattispecie rilevanti, affronta i problemi di disciplina e, segnatamente, si interroga sull’applicabilità delle norme in tema di “Direzione e coordinamento di società” (artt. 2497 ss. cod. civ.) anche ai gruppi di/con società di persone.
Gruppi di società di persone / Garcea, Maura. - STAMPA. - (2015), pp. 2401-2456.
Gruppi di società di persone
GARCEA, MAURA
2015
Abstract
Il saggio ricostruisce, in primo luogo (sezione I), le possibili configurazioni di un gruppo comprensivo di una o più società di persone, in posizione di vertice o di subordinazione, evidenziando gli interventi dell’autonomia statutaria necessari al fine di consentire l’inserimento di tali forme societarie nell’ambito di un’organizzazione di gruppo. Nella seconda parte (sezione II) il lavoro, avendo ricostruito la/e fattispecie rilevanti, affronta i problemi di disciplina e, segnatamente, si interroga sull’applicabilità delle norme in tema di “Direzione e coordinamento di società” (artt. 2497 ss. cod. civ.) anche ai gruppi di/con società di persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Garcea_La morfologia_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
674.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
674.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.