L’architettura di Koch, fin dai primi progetti, sebbene caratterizzata dal rigore compositivo e dall'uso del repertorio stilistico cinquecentesco, si dimostrò innovativa nell'adozione di elementi di produzione industriale (metallici e non) che, d’altra parte, con la loro ampia diffusione contribuirono a caratterizzare le costruzioni dell'epoca. In effetti, l'ambito dal quale trae spunto la presente riflessione si restringe all'analisi di alcune porzioni architettoniche aggettanti, le cui proporzioni furono influenzate e consentite dall'impiego di profilati in ferro di lavorazione industriale seriale, utilizzati con una funzione strutturale in genere occultata dal rivestimento. Tali elementi metallici consentirono una razionalizzazione delle tecnologie costruttive e realizzative, tanto da permetterne un'adozione diffusa anche sulle facciate più modeste, tipiche di un'edilizia abitativa destinata alla classe media e impiegatizia. A livello formale risulta evidente l'elaborazione di morfologie più audaci, di maggiore aggetto e volume, per cui vennero estremizzati gli equilibri proporzionali tra le parti funzionali degli elementi portati, come nel caso dei cornicioni sommitali e dei balconi, e quelle decorative delle fasce marcapiano, che furono spesso sovradimensionate rispetto ad esiti precedenti, generalmente limitati dalle possibilità della struttura muraria.

L'introduzione delle nuove tecnologie nelle tradizionali costruzioni romane di fine Ottocento / Ninarello, Liliana. - STAMPA. - (2017), pp. 146-155.

L'introduzione delle nuove tecnologie nelle tradizionali costruzioni romane di fine Ottocento

NINARELLO, LILIANA
2017

Abstract

L’architettura di Koch, fin dai primi progetti, sebbene caratterizzata dal rigore compositivo e dall'uso del repertorio stilistico cinquecentesco, si dimostrò innovativa nell'adozione di elementi di produzione industriale (metallici e non) che, d’altra parte, con la loro ampia diffusione contribuirono a caratterizzare le costruzioni dell'epoca. In effetti, l'ambito dal quale trae spunto la presente riflessione si restringe all'analisi di alcune porzioni architettoniche aggettanti, le cui proporzioni furono influenzate e consentite dall'impiego di profilati in ferro di lavorazione industriale seriale, utilizzati con una funzione strutturale in genere occultata dal rivestimento. Tali elementi metallici consentirono una razionalizzazione delle tecnologie costruttive e realizzative, tanto da permetterne un'adozione diffusa anche sulle facciate più modeste, tipiche di un'edilizia abitativa destinata alla classe media e impiegatizia. A livello formale risulta evidente l'elaborazione di morfologie più audaci, di maggiore aggetto e volume, per cui vennero estremizzati gli equilibri proporzionali tra le parti funzionali degli elementi portati, come nel caso dei cornicioni sommitali e dei balconi, e quelle decorative delle fasce marcapiano, che furono spesso sovradimensionate rispetto ad esiti precedenti, generalmente limitati dalle possibilità della struttura muraria.
2017
Costruzioni dei secoli XIX-XX in Italia centrale.
978-88-6060-785-0
Roma; Koch; aggetti; profilati; acciaio; XIX-XX secolo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'introduzione delle nuove tecnologie nelle tradizionali costruzioni romane di fine Ottocento / Ninarello, Liliana. - STAMPA. - (2017), pp. 146-155.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ninnarello_Iintroduzione-nuove-tecnologie_2017 .pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 333.42 kB
Formato Adobe PDF
333.42 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/974822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact