Fin dal 1824 l’organo che presiedeva la Pubblica Istruzione era la Sacra Congregazione degli Studi composto di cardinali, in parte membri di diritto e altri a scelta del pontefice, e rappresentava la suprema autorità per tutta la Pubblica Istruzione. Alla Sacra Congregazione, competeva il controllo di tutte le Università dello Stato Pontificio, le scuole pubbliche e private e “qualunque corporazione o individuo impegnato nella istruzione della gioventù” (Gemelli-Vismara, 1933,103). La direzione suprema dell’Università era tenuta da un cardinale arcicancelliere che agli effetti immediati era rappresentato da un rettore. Compiti dell’arcicancelliere erano: “la sorveglianza disciplinare, i provvedimenti contro i delitti consumati da qualunque persona nell’Università e l’applicazione di pene anche afflittive, fino a un anno di carcere. Infine, la pubblica collazione dei grandi accademici” (Spano, 1935, 70).
Contesto politico-sociale e riforma universitaria a Roma alla vigilia del Quarantotto / Senatore, Gianluca. - STAMPA. - 1(2016), pp. 39-74. [10.4458/1624-05].
Contesto politico-sociale e riforma universitaria a Roma alla vigilia del Quarantotto
SENATORE, GIANLUCA
2016
Abstract
Fin dal 1824 l’organo che presiedeva la Pubblica Istruzione era la Sacra Congregazione degli Studi composto di cardinali, in parte membri di diritto e altri a scelta del pontefice, e rappresentava la suprema autorità per tutta la Pubblica Istruzione. Alla Sacra Congregazione, competeva il controllo di tutte le Università dello Stato Pontificio, le scuole pubbliche e private e “qualunque corporazione o individuo impegnato nella istruzione della gioventù” (Gemelli-Vismara, 1933,103). La direzione suprema dell’Università era tenuta da un cardinale arcicancelliere che agli effetti immediati era rappresentato da un rettore. Compiti dell’arcicancelliere erano: “la sorveglianza disciplinare, i provvedimenti contro i delitti consumati da qualunque persona nell’Università e l’applicazione di pene anche afflittive, fino a un anno di carcere. Infine, la pubblica collazione dei grandi accademici” (Spano, 1935, 70).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Serratore_vigilia-del-Quarantotto_2016.pdf
solo gestori archivio
Note: capitolo
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.68 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.