Per lungo tempo occultato o relegato a retaggio di un passato irrimediabilmente estinto, il dono è stato negli ultimi decenni oggetto di una riscoperta multidisciplinare che ha coinvolto ed entusiasmato filosofi, critici letterari, economisti, sociologi, storici e teologi. In questo scenario, la capacità della proposta maussiana di tenere insieme aspetti spesso contrapposti costituisce oggi un’attrattiva ricorrente per antropologi e altri ricercatori, impegnati a porsi grandi questioni, tanto per sovvertire i fallaci assunti degli economisti ortodossi quanto per sostenere e ispirare i movimenti sociali, nel fronteggiare gli effetti dirompenti del tardo capitalismo. Così l’insistenza di Marcel Mauss a pensare al dono come inestricabile intreccio tra calcolo utilitario e pura generosità, costrizione e spontaneità, ne ha fatto, insieme a Karl Polanyi, uno degli indispensabili punti di riferimento per comprendere l’attuale crisi dello Stato e del mercato e per proporre dei modelli alternativi sia al neoliberismo che al neostatalismo post-keynesianeo. Il libro, nell’analizzare le molteplici e variegate riletture succedutesi nel tempo del Saggio sul dono, dedica poi un’attenzione particolare alle prospettive più recenti dell’antropologia economica che indagano i limiti e le ambiguità del paradigma del dono stesso, per meglio comprendere le dimensioni della condivisione, in cui gli “io” e le affermazioni individuali si dissolvono, almeno in parte e temporaneamente, nel “noi”. Dimensioni che, secondo alcuni, rappresenterebbero il fondamento delle comunità, laddove il dono e la reciprocità si contraddistinguerebbero come momenti successivi necessari a estendere le relazioni sociali. .

I doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica / Aria, Matteo. - STAMPA. - (2016).

I doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica

ARIA, MATTEO
2016

Abstract

Per lungo tempo occultato o relegato a retaggio di un passato irrimediabilmente estinto, il dono è stato negli ultimi decenni oggetto di una riscoperta multidisciplinare che ha coinvolto ed entusiasmato filosofi, critici letterari, economisti, sociologi, storici e teologi. In questo scenario, la capacità della proposta maussiana di tenere insieme aspetti spesso contrapposti costituisce oggi un’attrattiva ricorrente per antropologi e altri ricercatori, impegnati a porsi grandi questioni, tanto per sovvertire i fallaci assunti degli economisti ortodossi quanto per sostenere e ispirare i movimenti sociali, nel fronteggiare gli effetti dirompenti del tardo capitalismo. Così l’insistenza di Marcel Mauss a pensare al dono come inestricabile intreccio tra calcolo utilitario e pura generosità, costrizione e spontaneità, ne ha fatto, insieme a Karl Polanyi, uno degli indispensabili punti di riferimento per comprendere l’attuale crisi dello Stato e del mercato e per proporre dei modelli alternativi sia al neoliberismo che al neostatalismo post-keynesianeo. Il libro, nell’analizzare le molteplici e variegate riletture succedutesi nel tempo del Saggio sul dono, dedica poi un’attenzione particolare alle prospettive più recenti dell’antropologia economica che indagano i limiti e le ambiguità del paradigma del dono stesso, per meglio comprendere le dimensioni della condivisione, in cui gli “io” e le affermazioni individuali si dissolvono, almeno in parte e temporaneamente, nel “noi”. Dimensioni che, secondo alcuni, rappresenterebbero il fondamento delle comunità, laddove il dono e la reciprocità si contraddistinguerebbero come momenti successivi necessari a estendere le relazioni sociali. .
2016
978-88-7975-634-1
Marcel Mauss; dono; antropologia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
I doni di Mauss. Percorsi di antropologia economica / Aria, Matteo. - STAMPA. - (2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Aria_Doni-Mauss_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/974354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact