Due concerti per pianoforte e orchestra, fra i più apprezzati del Novecento: apparentemente, composizioni il cui senso è espresso dalla stessa loro natura, nel solco di una tradizione secolare; in realtà opere multidirezionali in cui passato e presente, soggetto e oggetto si sovrappongono e finiscono per confondersi. L’autore fornisce al lettore un’analisi delle due dissomiglianti composizioni. Lo scopo del libro è tuttavia un altro: far dialogare la musica raveliana e le sue ambiguità con lo scenario circostante, contraddistinto da suggestioni molteplici che spaziano dalla musica basca, al jazz, alla Grande Guerra, interrogandosi su concetti quali neoclassicismo e modernità.
Ravel, i concerti. Un problema di identità fra autore e opera / Chegai, Andrea. - STAMPA. - (2017), pp. 1-178.
Ravel, i concerti. Un problema di identità fra autore e opera
CHEGAI, ANDREA
2017
Abstract
Due concerti per pianoforte e orchestra, fra i più apprezzati del Novecento: apparentemente, composizioni il cui senso è espresso dalla stessa loro natura, nel solco di una tradizione secolare; in realtà opere multidirezionali in cui passato e presente, soggetto e oggetto si sovrappongono e finiscono per confondersi. L’autore fornisce al lettore un’analisi delle due dissomiglianti composizioni. Lo scopo del libro è tuttavia un altro: far dialogare la musica raveliana e le sue ambiguità con lo scenario circostante, contraddistinto da suggestioni molteplici che spaziano dalla musica basca, al jazz, alla Grande Guerra, interrogandosi su concetti quali neoclassicismo e modernità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chegai_Ravel-i-concerti_2017.pdf
solo gestori archivio
Note: Volume intero
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.94 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.