Il test PeRS è pensato per rilevare le principali risorse personali, ovvero le caratteristiche distintive di ogni persona, trasversali alle attività lavorative, che influiscono sulla prestazione e sul benessere individuale. Si tratta di predisposizioni, prospettive personali e inclinazioni comportamentali che possono essere rilevate e sviluppate in ambito organizzativo. Il PeRS misura le dimensioni che poggiano sulle più recenti teorie scientifiche, comprovate a livello internazionale e strutturalmente è diviso in tre sezioni. La prima sezione, “Risorse personali”, comprende cinque dimensioni: autoefficacia realizzativa, autoefficacia relazionale, determinazione, ottimismo, e resilienza: due di esse (ottimismo e resilienza), inoltre, si dividono ognuna in ulteriori due sottodimensioni (aspettative per il futuro e transitorietà per l’ottimismo, elasticità emotiva ed elasticità cognitiva per la resilienza). La seconda sezione, “Risorse in azione”, prevede invece una dimensione, quella del job crafting, a sua volta articolata in due sottodimensioni, proattività realizzativa e proattività relazionale. La terza sezione, “Tendenze alle distorsioni”, comprende infine quattro scale di controllo dedicate alla misura del livello di distorsione presente all’interno dei punteggi individuali restituiti dal PeRS; queste scale sono: fatalismo, strumentalità, self-presentation, e centratura su di sé.

Test PeRS / Alessandri, Guido; Borgogni, Laura; Cenciotti, Roberto; Theodorou, Annalisa. - ELETTRONICO. - (2017).

Test PeRS

ALESSANDRI, GUIDO;BORGOGNI, Laura;CENCIOTTI, ROBERTO;THEODOROU, ANNALISA
2017

Abstract

Il test PeRS è pensato per rilevare le principali risorse personali, ovvero le caratteristiche distintive di ogni persona, trasversali alle attività lavorative, che influiscono sulla prestazione e sul benessere individuale. Si tratta di predisposizioni, prospettive personali e inclinazioni comportamentali che possono essere rilevate e sviluppate in ambito organizzativo. Il PeRS misura le dimensioni che poggiano sulle più recenti teorie scientifiche, comprovate a livello internazionale e strutturalmente è diviso in tre sezioni. La prima sezione, “Risorse personali”, comprende cinque dimensioni: autoefficacia realizzativa, autoefficacia relazionale, determinazione, ottimismo, e resilienza: due di esse (ottimismo e resilienza), inoltre, si dividono ognuna in ulteriori due sottodimensioni (aspettative per il futuro e transitorietà per l’ottimismo, elasticità emotiva ed elasticità cognitiva per la resilienza). La seconda sezione, “Risorse in azione”, prevede invece una dimensione, quella del job crafting, a sua volta articolata in due sottodimensioni, proattività realizzativa e proattività relazionale. La terza sezione, “Tendenze alle distorsioni”, comprende infine quattro scale di controllo dedicate alla misura del livello di distorsione presente all’interno dei punteggi individuali restituiti dal PeRS; queste scale sono: fatalismo, strumentalità, self-presentation, e centratura su di sé.
2017
.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Test PeRS / Alessandri, Guido; Borgogni, Laura; Cenciotti, Roberto; Theodorou, Annalisa. - ELETTRONICO. - (2017).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/971534
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact