Fra i contributi più rilevanti di Ulrich Beck alla sociologia contemporanea una primazia va certamente riconosciuta alla sua rilettura – se non riformulazione – del concetto di cosmopolitismo, specie se si considera l’attenzione posta dal sociologo tedesco sull’incidenza del contesto in cui egli stesso ha operato e sull’impatto sulla sociologia di questa interessante operazione euristica. Questi due fattori, a cavallo del XXI secolo, segnano un netto passaggio da un approccio al cosmopolitismo come fenomeno storicamente determinato e circoscritto a specifici attori e situazioni, ad una condizione “ordinaria” della società.
Leggere il cosmopolitismo che cambia / Nocenzi, Mariella. - STAMPA. - (2016), pp. 81-89.
Leggere il cosmopolitismo che cambia
NOCENZI, Mariella
2016
Abstract
Fra i contributi più rilevanti di Ulrich Beck alla sociologia contemporanea una primazia va certamente riconosciuta alla sua rilettura – se non riformulazione – del concetto di cosmopolitismo, specie se si considera l’attenzione posta dal sociologo tedesco sull’incidenza del contesto in cui egli stesso ha operato e sull’impatto sulla sociologia di questa interessante operazione euristica. Questi due fattori, a cavallo del XXI secolo, segnano un netto passaggio da un approccio al cosmopolitismo come fenomeno storicamente determinato e circoscritto a specifici attori e situazioni, ad una condizione “ordinaria” della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nocenzi_cosmopolitismo_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.