Most renowned opera by Zandonai, Francesca da Rimini (1914) from d'Annunzio's tragedy, is considered here from a comparative point of view: its musical language is compared with Puccini's and Mascagnis ones. Afterwards the more modernist aspects are investigated, in parallel with the First Twentieth-century Avant-gardes, in particular with Gian Francesco Malipiero. Given this frame, language and style of Francesca da Rimini witness the substantial ecelctism of this masterpiece of the first european 900
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, viene letta in prospettiva comparativa: il suo linguaggio musicale viene posto a confronto con quello di Puccini e, meno intensivamente, con quello di Mascagni. Ne viene poi indicato il lato più modernista, che pone l'opera a fianco delle avanguardie storiche italiane, soprattutto con Gian Francesco Malipiero. Ne esce il ritratto di un sostanziale eclettismo nello stile di questo capolavoro del primo Novecento europeo
Stile e linguaggio musicale nella Francesca da Rimini. Arcaismo e modernismo europeo / Rostagno, Antonio. - STAMPA. - 1(2017), pp. 313-344.
Stile e linguaggio musicale nella Francesca da Rimini. Arcaismo e modernismo europeo
ROSTAGNO, ANTONIO
2017
Abstract
Most renowned opera by Zandonai, Francesca da Rimini (1914) from d'Annunzio's tragedy, is considered here from a comparative point of view: its musical language is compared with Puccini's and Mascagnis ones. Afterwards the more modernist aspects are investigated, in parallel with the First Twentieth-century Avant-gardes, in particular with Gian Francesco Malipiero. Given this frame, language and style of Francesca da Rimini witness the substantial ecelctism of this masterpiece of the first european 900File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rostagno_Stile-linguaggio-musicale_2017.pdf
solo gestori archivio
Note: Articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.