Nato da una ricerca d'équipe di Sapienza. il volume propone per la prima volta di unificare sotto la categoria di classicismo arcadico tutto ciò che si crea ed elabora a Roma dalla fondazione dell’Arcadia in poi. Non valida, ad esempio, per Torino, questa estensione permette di superare le viete periodizzazioni come la divisone per secoli fra Sei e Settecento o fra il primo e il secondo Settecento. Essa ci fa finalmente intravedere la continuità, tutta romana, fra l’idea del bello di Bellori, la ragione poetica di Gravina, il recupero del tragico di Alfieri e Monti, tutti attivi dall’inizio alla fine del secolo proprio a Roma, accanto a Mengs, Füssli.
Introduzione. Settecento romano e Classicismo arcadico / Alfonzetti, Beatrice. - STAMPA. - 249(2017), pp. 9-19.
Introduzione. Settecento romano e Classicismo arcadico
ALFONZETTI, Beatrice
2017
Abstract
Nato da una ricerca d'équipe di Sapienza. il volume propone per la prima volta di unificare sotto la categoria di classicismo arcadico tutto ciò che si crea ed elabora a Roma dalla fondazione dell’Arcadia in poi. Non valida, ad esempio, per Torino, questa estensione permette di superare le viete periodizzazioni come la divisone per secoli fra Sei e Settecento o fra il primo e il secondo Settecento. Essa ci fa finalmente intravedere la continuità, tutta romana, fra l’idea del bello di Bellori, la ragione poetica di Gravina, il recupero del tragico di Alfieri e Monti, tutti attivi dall’inizio alla fine del secolo proprio a Roma, accanto a Mengs, Füssli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alfonzetti_Introduzione-Settecento-romano_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
352.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.5 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.