"I think the stadium is today a symbol of civitas. In the past they were the City Hall, Congress Hall, Library, Museum; Now the symbol of the city is the stadium ": it is Peter Eisenman who highlights the new role of the stadium, but also of the sports facility in general, within the process of transforming the contemporary city. Urban growth today aims at the search - or rediscovery - of new and different polarities, of changing and dynamic places, able to simultaneously accommodate a variety of events and services and to meet the interests and needs of a heterogeneous community: the theme The multifunctionality and the flexibility of the stadium becomes essential, also for the purpose of economic sustainability of the intervention. Le Corbusier's contribution to sports facilities was poorly investigated because many projects were left on paper and others were posthumous, after the death of the master. However, the writings and drawings reveal surprising anticipations regarding issues that have become central to the design of large sports facilities, as well as technical-structural solutions that have been found in modern and contemporary times. In 1937, with more than seventy years in advance, L.C. Tackles the theme of multifunctionality of the stadium in the project for a large 100,000 spectators arena created for the city of Paris: the unusual shape of the implant, which resembles that of the Greek semianfiteatro with the stairs arranged in a circumcision interrupted by the podium of the scene, reflects The idea of ​​the stadium as multifunctional equipment, suitable for hosting major social events, from musical concerts to sample exhibitions. The project envisages 4 possible installation sites chosen in relation to the possibility of solving, with planning interventions, pedestrian and automotive accessibility issues, which today are the determining factors in the choice of location of a large sports facility. The teacher thus reveals great attention to the infrastructure problem as well as to the landscaping insertion that induces him to model the terrain to form an artificial hillside within which inserts a large part of the steps, a solution that will again be reflected in the project, Who will not see it, for the Firmino-Vert stadium, near St Etienne. There are many examples of stages that have been designed in recent years, using the topographic modeling to get the most harmonious insertion in the surrounding landscape, from the lost Velodrome of Rome, designed by Ligini, Ortensi and Ricci in 1960, at the Licorne Stadium in Amiens, to the 2012 Olympics Stadium in London. The fourth element of innovation in the Paris stadium project lies in the technical and structural solution of the roof: a lightweight, transparent surface supported by anchored anchored cables, which, in addition to inspiring a milestone in sports facilities - the Frei Otto's tensile structure for the Munich Olympiastadion - has set a reference model for the design of the latest Juventus Stadium in Turin.

«Credo che lo stadio sia oggi un simbolo della civitas. In passato lo sono stati il municipio, la sala dei congressi, la biblioteca, il museo; adesso il simbolo della città è lo stadio»: è Peter Eisenman che evidenzia il nuovo ruolo dello Stadio, ma anche dell’impianto sportivo in generale, all’interno del processo di trasformazione della città contemporanea. La crescita urbana punta oggi alla ricerca – o alla riscoperta – di nuove e diverse polarità, di luoghi mutevoli e dinamici, capaci di accogliere contemporaneamente una molteplicità di eventi e di servizi e di soddisfare gli interessi e le esigenze di una collettività eterogenea: il tema della multifunzionalità e della flessibilità dello stadio diventa quindi essenziale, anche al fine della sostenibilità economica dell’intervento. Il contributo di Le Corbusier all’impiantistica sportiva è stato scarsamente indagato per il fatto che molti progetti sono rimasti solo sulla carta e altri sono stati realizzati postumi, dopo la morte del maestro. Tuttavia dagli scritti e dai disegni emergono sorprendenti anticipazioni riguardanti tematiche diventate centrali per la progettazione di grandi impianti sportivi, come pure soluzioni tecnico-strutturali che hanno trovato sviluppo in epoca moderna e contemporanea. Nel 1937, con più di settanta anni di anticipo, L.C. affronta il tema della multifunzionalità dello stadio nel progetto per una grande arena da 100.000 spettatori elaborato per la città di Parigi: la forma inusuale dell’impianto, che ricalca quella del semianfiteatro greco con le gradinate disposte secondo una circonferenza interrotta dal podio della scena, riflette l’idea dello stadio come attrezzatura polifunzionale, adatta ad accogliere grandi eventi a carattere sociale, dai concerti musicali alle fiere campionarie. Il progetto prevede 4 possibili siti di installazione scelti in relazione alla possibilità di risolvere, con interventi di pianificazione, i problemi dell’accessibilità pedonale e automobilistica, che costituiscono, ai giorni nostri, fattori determinanti nella scelta della localizzazione di un grande impianto sportivo. Il maestro rivela, quindi, grande attenzione al problema infrastrutturale così come all’inserimento paesaggistico che lo induce a modellare il terreno fino a configurare una collinetta artificiale all’interno della quale inserisce gran parte delle gradinate, soluzione che ripropone anche più tardi nel progetto, che non vedrà compiuto, per lo stadio di Firmino-Vert, vicino St Etienne. Numerosi sono, invece, gli esempi di stadi progettati in anni più recenti che, rielaborando quanto suggerito dal maestro, utilizzano la modellazione topografica per ottenere un inserimento più armonico nel paesaggio circostante: dal perduto Velodromo di Roma, progettato da Ligini, Ortensi e Ricci nel 1960, allo stadio de la Licorne ad Amiens, fino all’Olympic Stadium di Londra del 2012. Il quarto elemento di innovazione presente nel progetto per lo stadio di Parigi risiede nella soluzione tecnico-strutturale della copertura: una superficie leggera e trasparente sorretta da cavi ancorati a piloni inclinati, che, oltre ad avere ispirato una pietra miliare dell’impiantistica sportiva - la tensostruttura di Frei Otto per l’Olympiastadion di Monaco – ha costituito un modello di riferimento per la progettazione del più recente Juventus Stadium di Torino.

Tra paesaggio e ricerca tecnologica. Il contributo di Le Corbusier all'impiantistica sportiva / Guglielmi, Laura. - STAMPA. - 9(2016), pp. 207-217.

Tra paesaggio e ricerca tecnologica. Il contributo di Le Corbusier all'impiantistica sportiva.

GUGLIELMI, LAURA
2016

Abstract

"I think the stadium is today a symbol of civitas. In the past they were the City Hall, Congress Hall, Library, Museum; Now the symbol of the city is the stadium ": it is Peter Eisenman who highlights the new role of the stadium, but also of the sports facility in general, within the process of transforming the contemporary city. Urban growth today aims at the search - or rediscovery - of new and different polarities, of changing and dynamic places, able to simultaneously accommodate a variety of events and services and to meet the interests and needs of a heterogeneous community: the theme The multifunctionality and the flexibility of the stadium becomes essential, also for the purpose of economic sustainability of the intervention. Le Corbusier's contribution to sports facilities was poorly investigated because many projects were left on paper and others were posthumous, after the death of the master. However, the writings and drawings reveal surprising anticipations regarding issues that have become central to the design of large sports facilities, as well as technical-structural solutions that have been found in modern and contemporary times. In 1937, with more than seventy years in advance, L.C. Tackles the theme of multifunctionality of the stadium in the project for a large 100,000 spectators arena created for the city of Paris: the unusual shape of the implant, which resembles that of the Greek semianfiteatro with the stairs arranged in a circumcision interrupted by the podium of the scene, reflects The idea of ​​the stadium as multifunctional equipment, suitable for hosting major social events, from musical concerts to sample exhibitions. The project envisages 4 possible installation sites chosen in relation to the possibility of solving, with planning interventions, pedestrian and automotive accessibility issues, which today are the determining factors in the choice of location of a large sports facility. The teacher thus reveals great attention to the infrastructure problem as well as to the landscaping insertion that induces him to model the terrain to form an artificial hillside within which inserts a large part of the steps, a solution that will again be reflected in the project, Who will not see it, for the Firmino-Vert stadium, near St Etienne. There are many examples of stages that have been designed in recent years, using the topographic modeling to get the most harmonious insertion in the surrounding landscape, from the lost Velodrome of Rome, designed by Ligini, Ortensi and Ricci in 1960, at the Licorne Stadium in Amiens, to the 2012 Olympics Stadium in London. The fourth element of innovation in the Paris stadium project lies in the technical and structural solution of the roof: a lightweight, transparent surface supported by anchored anchored cables, which, in addition to inspiring a milestone in sports facilities - the Frei Otto's tensile structure for the Munich Olympiastadion - has set a reference model for the design of the latest Juventus Stadium in Turin.
2016
Per Le Corbusier. Corbu dopo Corbu. 2015/1965
978-88-7462-857-5
«Credo che lo stadio sia oggi un simbolo della civitas. In passato lo sono stati il municipio, la sala dei congressi, la biblioteca, il museo; adesso il simbolo della città è lo stadio»: è Peter Eisenman che evidenzia il nuovo ruolo dello Stadio, ma anche dell’impianto sportivo in generale, all’interno del processo di trasformazione della città contemporanea. La crescita urbana punta oggi alla ricerca – o alla riscoperta – di nuove e diverse polarità, di luoghi mutevoli e dinamici, capaci di accogliere contemporaneamente una molteplicità di eventi e di servizi e di soddisfare gli interessi e le esigenze di una collettività eterogenea: il tema della multifunzionalità e della flessibilità dello stadio diventa quindi essenziale, anche al fine della sostenibilità economica dell’intervento. Il contributo di Le Corbusier all’impiantistica sportiva è stato scarsamente indagato per il fatto che molti progetti sono rimasti solo sulla carta e altri sono stati realizzati postumi, dopo la morte del maestro. Tuttavia dagli scritti e dai disegni emergono sorprendenti anticipazioni riguardanti tematiche diventate centrali per la progettazione di grandi impianti sportivi, come pure soluzioni tecnico-strutturali che hanno trovato sviluppo in epoca moderna e contemporanea. Nel 1937, con più di settanta anni di anticipo, L.C. affronta il tema della multifunzionalità dello stadio nel progetto per una grande arena da 100.000 spettatori elaborato per la città di Parigi: la forma inusuale dell’impianto, che ricalca quella del semianfiteatro greco con le gradinate disposte secondo una circonferenza interrotta dal podio della scena, riflette l’idea dello stadio come attrezzatura polifunzionale, adatta ad accogliere grandi eventi a carattere sociale, dai concerti musicali alle fiere campionarie. Il progetto prevede 4 possibili siti di installazione scelti in relazione alla possibilità di risolvere, con interventi di pianificazione, i problemi dell’accessibilità pedonale e automobilistica, che costituiscono, ai giorni nostri, fattori determinanti nella scelta della localizzazione di un grande impianto sportivo. Il maestro rivela, quindi, grande attenzione al problema infrastrutturale così come all’inserimento paesaggistico che lo induce a modellare il terreno fino a configurare una collinetta artificiale all’interno della quale inserisce gran parte delle gradinate, soluzione che ripropone anche più tardi nel progetto, che non vedrà compiuto, per lo stadio di Firmino-Vert, vicino St Etienne. Numerosi sono, invece, gli esempi di stadi progettati in anni più recenti che, rielaborando quanto suggerito dal maestro, utilizzano la modellazione topografica per ottenere un inserimento più armonico nel paesaggio circostante: dal perduto Velodromo di Roma, progettato da Ligini, Ortensi e Ricci nel 1960, allo stadio de la Licorne ad Amiens, fino all’Olympic Stadium di Londra del 2012. Il quarto elemento di innovazione presente nel progetto per lo stadio di Parigi risiede nella soluzione tecnico-strutturale della copertura: una superficie leggera e trasparente sorretta da cavi ancorati a piloni inclinati, che, oltre ad avere ispirato una pietra miliare dell’impiantistica sportiva - la tensostruttura di Frei Otto per l’Olympiastadion di Monaco – ha costituito un modello di riferimento per la progettazione del più recente Juventus Stadium di Torino.
Le Corbusier; impianti sportivi; paesaggio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Tra paesaggio e ricerca tecnologica. Il contributo di Le Corbusier all'impiantistica sportiva / Guglielmi, Laura. - STAMPA. - 9(2016), pp. 207-217.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Guglielmi_Le Corbusier-impiantistica-sportiva_2016.pdf

solo gestori archivio

Note: PDF del saggio pubblicato
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 826.43 kB
Formato Adobe PDF
826.43 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/969592
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact