Carlo Salvioni (1858-1920) si pone come una delle figure centrali nella storia degli studi di linguistica romanza e va annoverato tra i padri fondatori della moderna dialettologia italiana; di questa ha toccato si può dire ogni aspetto per metodo di ricerca, per ambito geografico e per livello di analisi strutturale, lasciando in eredità un'opera imponente. Il volume ne dà conto raccogliendo gli atti del convegno organizzato dal Seminario di lingue e letterature romanze dell'Università di Zurigo e dal Centro di dialettologia e di etnografia; convegno con cui si sono celebrati da un lato il centocinquantesimo anniversario della nascita dell'illustre linguista bellinzonese, dall'altro il compimento del primo secolo di attività del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana.
Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia. Atti del convegno organizzato a centocinquant’anni dalla nascita di Carlo Salvioni e a cent’anni dalla fondazione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana (Bellinzona 5-6 dicembre 2008) / Loporcaro, Michele; Lurà, Franco; Pfister, Max; con la collaborazione di: Ceccarelli, Giovanna; Faraoni, Vincenzo; Robbiani Sacchi, Barbara. - STAMPA. - (2010), pp. 1-315.
Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia. Atti del convegno organizzato a centocinquant’anni dalla nascita di Carlo Salvioni e a cent’anni dalla fondazione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana (Bellinzona 5-6 dicembre 2008)
FARAONI, VINCENZO;
2010
Abstract
Carlo Salvioni (1858-1920) si pone come una delle figure centrali nella storia degli studi di linguistica romanza e va annoverato tra i padri fondatori della moderna dialettologia italiana; di questa ha toccato si può dire ogni aspetto per metodo di ricerca, per ambito geografico e per livello di analisi strutturale, lasciando in eredità un'opera imponente. Il volume ne dà conto raccogliendo gli atti del convegno organizzato dal Seminario di lingue e letterature romanze dell'Università di Zurigo e dal Centro di dialettologia e di etnografia; convegno con cui si sono celebrati da un lato il centocinquantesimo anniversario della nascita dell'illustre linguista bellinzonese, dall'altro il compimento del primo secolo di attività del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.