Alla crisi delle liberal-democrazie si è tentato di rispondere, teoricamente e pragmaticamente, mediante un insieme di strumenti inclusivi in grado di coinvolgere i cittadini nei processi di formazione delle politiche pubbliche, soprattutto in ambito locale. Con l'introduzione di simili pratiche, derivanti dalle teorie partecipative e deliberative della democrazia, si tenta perciò di recuperare non solo la dimensione pubblica, ma anche il rapporto di fiducia fra rappresentanti e rappresentati al quale, in ultima istanza, si deve prestare attenzione quale motore primo di ogni regime fondato su principi di delega e/o rappresentanza. Alla luce del dibattito generato da queste forme innovative di governance, lo scopo del contributo è di analizzare le influenze che intercorrono fra apparato burocratico-amministrativo e pratiche partecipative. L' analisi si è indirizzata su uno specifico strumento appartenente alle cosiddette "arene deliberative", i bilanci partecipativi, confrontando quattro casi italiani.

Burocrazia e arene deliberative: un'analisi di quattro casi italiani di bilancio partecipativo / Putini, Antonio. - STAMPA. - (2012), pp. 119-143.

Burocrazia e arene deliberative: un'analisi di quattro casi italiani di bilancio partecipativo

PUTINI, ANTONIO
2012

Abstract

Alla crisi delle liberal-democrazie si è tentato di rispondere, teoricamente e pragmaticamente, mediante un insieme di strumenti inclusivi in grado di coinvolgere i cittadini nei processi di formazione delle politiche pubbliche, soprattutto in ambito locale. Con l'introduzione di simili pratiche, derivanti dalle teorie partecipative e deliberative della democrazia, si tenta perciò di recuperare non solo la dimensione pubblica, ma anche il rapporto di fiducia fra rappresentanti e rappresentati al quale, in ultima istanza, si deve prestare attenzione quale motore primo di ogni regime fondato su principi di delega e/o rappresentanza. Alla luce del dibattito generato da queste forme innovative di governance, lo scopo del contributo è di analizzare le influenze che intercorrono fra apparato burocratico-amministrativo e pratiche partecipative. L' analisi si è indirizzata su uno specifico strumento appartenente alle cosiddette "arene deliberative", i bilanci partecipativi, confrontando quattro casi italiani.
2012
Governance e Partecipazione Politica. Teorie e ricerche sociologiche
9788856876574
Bilanci partecipativi, democrazia partecipativa, nuove forme di democrazia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Burocrazia e arene deliberative: un'analisi di quattro casi italiani di bilancio partecipativo / Putini, Antonio. - STAMPA. - (2012), pp. 119-143.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/965162
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact