Per tracciare in maniera critica i legami esistenti tra il processo di globalizzazione dei mercati e la salute della popolazione a livello mondiale, è opportuno scegliere un punto di osservazione che guardi al processo di globalizzazione attraverso la sua dimensione economica, analizzandone i valori da un punto di vista storico, sociologico e filosofico. Ciò viene compiuto nel capitolo, offrendo i risultati di una analisi non neutrale, ma del tutto impegnata e parziale; nella convinzione che la verità stessa è parziale, ed è accessibile – senza per questo smettere di essere universale - solo quando si prende posizione.
Globalizzazione dei mercati e salute / Rinaldi, Alessandro; Civitelli, Giulia; Marceca, Maurizio. - STAMPA. - (2015), pp. 154-159.
Globalizzazione dei mercati e salute
RINALDI, ALESSANDRO;CIVITELLI, GIULIA;MARCECA, Maurizio
2015
Abstract
Per tracciare in maniera critica i legami esistenti tra il processo di globalizzazione dei mercati e la salute della popolazione a livello mondiale, è opportuno scegliere un punto di osservazione che guardi al processo di globalizzazione attraverso la sua dimensione economica, analizzandone i valori da un punto di vista storico, sociologico e filosofico. Ciò viene compiuto nel capitolo, offrendo i risultati di una analisi non neutrale, ma del tutto impegnata e parziale; nella convinzione che la verità stessa è parziale, ed è accessibile – senza per questo smettere di essere universale - solo quando si prende posizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinaldi_Globalizzazione_2015.pdf
solo gestori archivio
Note: Testo capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
128.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
128.44 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.