Nelle Considerazioni di sintesi del Rapporto sullo stato sociale del 2015 veniva posta la questione se la «grande recessione» iniziata nel 2007-2008 dovesse o meno essere inquadrata nella prospettiva storica e analitica della «stagnazione secolare» già ipotizzata da Alvin Hansen negli Anni Trenta e ripresa da Summers nel 2013. L’attenzione veniva richiamata su come interpretare la circostanza che una nuova grande crisi, pur verificandosi a distanza di circa ottant’anni rispetto a quella degli Anni Trenta, ripropone problematiche strutturali simili, concernenti le autonome capacità di funzionamento dei mercati. Da un lato, la lunghezza del periodo intermedio e i notevoli risultati economico-sociali in esso mediamente raggiunti, possono indurre a pensare che le due crisi siano episodi, per quanto estremamente significativi, nell’ambito di un trend positivo di lungo periodo dello sviluppo capitalistico. D’altro lato, si può notare che questo lungo periodo intermedio è iniziato con una profonda e prolungata recessione che, prima, ha richiesto forti interventi compensativi statali; poi si è risolta solo con l’immensa distruzione di capacità produttiva operata dalla Seconda Guerra Mondiale e con il connesso enorme sforzo produttivo a fini bellici; poi è seguito il portentoso processo di ricostruzione sostenuto dai bilanci pubblici che è confluito nel trentennio della cosiddetta Golden age caratterizzato, ancora, dal forte ruolo della programmazione e della politiche economiche degli enti pubblici e da accordi istituzionali a livello sovranazionale.

Note introduttive Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale / Pizzuti, Felice. - STAMPA. - (2017), pp. 43-55.

Note introduttive Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale

PIZZUTI, Felice
2017

Abstract

Nelle Considerazioni di sintesi del Rapporto sullo stato sociale del 2015 veniva posta la questione se la «grande recessione» iniziata nel 2007-2008 dovesse o meno essere inquadrata nella prospettiva storica e analitica della «stagnazione secolare» già ipotizzata da Alvin Hansen negli Anni Trenta e ripresa da Summers nel 2013. L’attenzione veniva richiamata su come interpretare la circostanza che una nuova grande crisi, pur verificandosi a distanza di circa ottant’anni rispetto a quella degli Anni Trenta, ripropone problematiche strutturali simili, concernenti le autonome capacità di funzionamento dei mercati. Da un lato, la lunghezza del periodo intermedio e i notevoli risultati economico-sociali in esso mediamente raggiunti, possono indurre a pensare che le due crisi siano episodi, per quanto estremamente significativi, nell’ambito di un trend positivo di lungo periodo dello sviluppo capitalistico. D’altro lato, si può notare che questo lungo periodo intermedio è iniziato con una profonda e prolungata recessione che, prima, ha richiesto forti interventi compensativi statali; poi si è risolta solo con l’immensa distruzione di capacità produttiva operata dalla Seconda Guerra Mondiale e con il connesso enorme sforzo produttivo a fini bellici; poi è seguito il portentoso processo di ricostruzione sostenuto dai bilanci pubblici che è confluito nel trentennio della cosiddetta Golden age caratterizzato, ancora, dal forte ruolo della programmazione e della politiche economiche degli enti pubblici e da accordi istituzionali a livello sovranazionale.
2017
Rapporto sullo stato sociale 2017. "Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale"
978-88-9377-011-8
978-88-9377-012-5
contrattazione salariale; produttività; benessere sociale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Note introduttive Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale / Pizzuti, Felice. - STAMPA. - (2017), pp. 43-55.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pizzuti_Stagnazione_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 183.32 kB
Formato Adobe PDF
183.32 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
1. Indice.pdf

solo gestori archivio

Note: indice del volume
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 199.64 kB
Formato Adobe PDF
199.64 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
nota del curatore.pdf

solo gestori archivio

Note: nota del curatore per indicare gli autori dei singoli contributi
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 85.36 kB
Formato Adobe PDF
85.36 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
frontespizio.pdf

solo gestori archivio

Note: frontespizio
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 109.73 kB
Formato Adobe PDF
109.73 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/963900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact