Il saggio, dopo una breve introduzione sul rilievo del limite dell'ordine pubblico in materia bioetica, si sofferma a valutarne il ruolo nel caso della c.d. maternità surrogata attraverso un approfondito esame della giurisprudenza nazionale ed europea. In particolare la complessità della materia trova riscontro in una giurisprudenza non univoca proprio in relazione al limite dell'ordine pubblico e alla considerazione dell'interesse superiore del minore. Da ultimo tale contrasto è stato ricomposto da una storica sentenza della Corte di Cassazione che tuttavia è stata contraddetta dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nella Sentenza "Paradiso e Campanelli c. Italia", nella quale è prevalsa, a parere dell'autrice, una lettura poco attenta e approfondita dell'interesse preminente del minore e del limite dell'ordine pubblico che ha lasciato aperti molti problemi nei rapporti fra ordinamenti.
La clausola dell’ordine pubblico rispetto alle decisioni delle corti nazionali e della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia bioetica. Il caso della maternità surrogata / Angelini, Francesca Filomena. - STAMPA. - 1(2017), pp. 175-213.
La clausola dell’ordine pubblico rispetto alle decisioni delle corti nazionali e della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia bioetica. Il caso della maternità surrogata
ANGELINI, Francesca Filomena
2017
Abstract
Il saggio, dopo una breve introduzione sul rilievo del limite dell'ordine pubblico in materia bioetica, si sofferma a valutarne il ruolo nel caso della c.d. maternità surrogata attraverso un approfondito esame della giurisprudenza nazionale ed europea. In particolare la complessità della materia trova riscontro in una giurisprudenza non univoca proprio in relazione al limite dell'ordine pubblico e alla considerazione dell'interesse superiore del minore. Da ultimo tale contrasto è stato ricomposto da una storica sentenza della Corte di Cassazione che tuttavia è stata contraddetta dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nella Sentenza "Paradiso e Campanelli c. Italia", nella quale è prevalsa, a parere dell'autrice, una lettura poco attenta e approfondita dell'interesse preminente del minore e del limite dell'ordine pubblico che ha lasciato aperti molti problemi nei rapporti fra ordinamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelini_Clausola_2017 (1).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.