Permanent confrontation with the ancient thought of knowledge and dialogue reveals in the world today the importance of appealing to the discourse in a manner that is useful in clarifying the same epistemological limits of certain disciplines, finally discussing philosophy, scientific method and on the history of scientific culture. In fact, from ancient philosophy, they are established in the time of the moments in which they have followed a marked significance leading to epistemology and a differentiated version of the knowledge highlighted by the course of philosophical and scientific subjects. In particular, dialogue is a social practice, as well as literary. This is done naturally and starting from the main Greek thinkers and philosophers who face in perspective a progressive critique of the idealistic model even though they retain their most general references. Particular attention must be paid to the lesser logic (which studies the laws of thought) and to the definition of speech in Michel Foucault, which spoke of the need in the last century to impose a liberation of thought and the history of ideas from being subjected to humankind, From his own experience and from his mere subjectivity. The problem was to describe the discourses that form sets that take the name of medicine, political economy or biology etc .; To study the formation of the same, beyond the theories and the books, through an archeology of knowledge.

Il confronto permanente con il pensiero antico di conoscenza e dialogo svela nel mondo d’oggi la rilevanza di appellarsi ancora al discorso in una maniera che risulta utile a chiarire gli stessi limiti epistemologici di certe discipline, per discutere infine sulla filosofia, sul metodo scientifico e sulla storia della cultura scientifica. Infatti, a partire dalla filosofia antica, si stabiliscono nel tempo dei momenti nei quali si è portati a seguire una marcata significazione che conduce all’epistemologia e a una versione differenziata dei saperi evidenziati dal corso delle/nelle materie filosofiche e scientifiche. In particolare il dialogo si rappresenta come pratica sociale, oltre che letteraria. Ciò si compie quasi naturalmente e a partire dai principali pensatori e filosofi greci che fronteggiano in prospettiva una critica progressiva al modello idealistico anche se mantengono i suoi riferimenti più generali. Una attenzione particolare va rivolta alla logica minore (che studia le leggi del pensiero) e alla definizione del discorso in Michel Foucault che parlava della necessità nel secolo scorso di imporre una liberazione del pensiero e della storia delle idee dalla soggezione nei confronti dell’uomo, dalla sua stessa esperienza e cioè dalla sua mera soggettività. Il problema era quello di descrivere dei discorsi i quali formano insiemi che prendono il nome di medicina, economia politica o biologia etc.; per studiare il formarsi degli stessi, al di là delle teorie e dei libri, attraverso una archeologia del sapere.

Dialoghi e discorsi sulla conoscenza. Confronti di metodo e storia della cultura scientifica / Rinzivillo, Guglielmo. - STAMPA. - 1:(2017), pp. 1-230.

Dialoghi e discorsi sulla conoscenza. Confronti di metodo e storia della cultura scientifica

RINZIVILLO, GUGLIELMO
2017

Abstract

Permanent confrontation with the ancient thought of knowledge and dialogue reveals in the world today the importance of appealing to the discourse in a manner that is useful in clarifying the same epistemological limits of certain disciplines, finally discussing philosophy, scientific method and on the history of scientific culture. In fact, from ancient philosophy, they are established in the time of the moments in which they have followed a marked significance leading to epistemology and a differentiated version of the knowledge highlighted by the course of philosophical and scientific subjects. In particular, dialogue is a social practice, as well as literary. This is done naturally and starting from the main Greek thinkers and philosophers who face in perspective a progressive critique of the idealistic model even though they retain their most general references. Particular attention must be paid to the lesser logic (which studies the laws of thought) and to the definition of speech in Michel Foucault, which spoke of the need in the last century to impose a liberation of thought and the history of ideas from being subjected to humankind, From his own experience and from his mere subjectivity. The problem was to describe the discourses that form sets that take the name of medicine, political economy or biology etc .; To study the formation of the same, beyond the theories and the books, through an archeology of knowledge.
2017
9788868128357
Il confronto permanente con il pensiero antico di conoscenza e dialogo svela nel mondo d’oggi la rilevanza di appellarsi ancora al discorso in una maniera che risulta utile a chiarire gli stessi limiti epistemologici di certe discipline, per discutere infine sulla filosofia, sul metodo scientifico e sulla storia della cultura scientifica. Infatti, a partire dalla filosofia antica, si stabiliscono nel tempo dei momenti nei quali si è portati a seguire una marcata significazione che conduce all’epistemologia e a una versione differenziata dei saperi evidenziati dal corso delle/nelle materie filosofiche e scientifiche. In particolare il dialogo si rappresenta come pratica sociale, oltre che letteraria. Ciò si compie quasi naturalmente e a partire dai principali pensatori e filosofi greci che fronteggiano in prospettiva una critica progressiva al modello idealistico anche se mantengono i suoi riferimenti più generali. Una attenzione particolare va rivolta alla logica minore (che studia le leggi del pensiero) e alla definizione del discorso in Michel Foucault che parlava della necessità nel secolo scorso di imporre una liberazione del pensiero e della storia delle idee dalla soggezione nei confronti dell’uomo, dalla sua stessa esperienza e cioè dalla sua mera soggettività. Il problema era quello di descrivere dei discorsi i quali formano insiemi che prendono il nome di medicina, economia politica o biologia etc.; per studiare il formarsi degli stessi, al di là delle teorie e dei libri, attraverso una archeologia del sapere.
conoscenza, storia dei metodi, dialogo, discorsi, sapere
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Dialoghi e discorsi sulla conoscenza. Confronti di metodo e storia della cultura scientifica / Rinzivillo, Guglielmo. - STAMPA. - 1:(2017), pp. 1-230.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Dialoghi e discorsi sulla conoscenza.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 11.27 MB
Formato Adobe PDF
11.27 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/960018
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact