Nell’indagare sulle architetture dei ‘luoghi di svago’ e nell’approfondirne sviluppi e trasformazioni che, tra Otto e Novecento, hanno determinato la metamorfosi di tante strutture, la ricerca si è sviluppata concentrando l’attenzione sia sull’esperienza teatrale nell’Ottocento, sia sulle permanenze e trasformazioni del Novecento nonché sulle vicende inerenti le sale cinematografiche e l’esperienza dei maestri del Moderno, partecipi del medesimo ambito temporale. L’indagine riguarda singole architetture, protagonisti, temi di carattere generale, nonché aspetti specifici dell’azione di salvaguardia volta a verificare assunti e linee concettuali intese a determinare l'“iter” progettuale che presiede alle scelte dell’intervento; tematiche, a loro volta specificate dai contributi che tra restauro, valorizzazione e adeguamento tecnologico discutono proprio su tali scelte. L’attenzione si è poi concentrata sul concetto di utilità della fabbrica e, in quanto prioritari, sui problemi della rifunzionalizzazione e su quelli inerenti alle esigenze della nuova destinazione con particolare considerazione delle ‘contrastanti’ trasformazioni d’uso che provocano spesso stravolgimenti e alterazioni. A questo proposito, affiora un’atteggiamento consapevole e rispettoso che mira a stabilire i “livelli di trasformabilità” i quali possono spaziare dalla semplice conservazione alla trasformazione, dalla riqualificazione alla nuova costruzione; una gamma operativa piuttosto flessibile volta a intervenire sul patrimonio storico senza congelarlo né devastarlo più o meno deliberatamente.

Per un’utilità ricercata / Sette, Maria Piera. - STAMPA. - (2017), pp. 7-8.

Per un’utilità ricercata

SETTE, Maria Piera
2017

Abstract

Nell’indagare sulle architetture dei ‘luoghi di svago’ e nell’approfondirne sviluppi e trasformazioni che, tra Otto e Novecento, hanno determinato la metamorfosi di tante strutture, la ricerca si è sviluppata concentrando l’attenzione sia sull’esperienza teatrale nell’Ottocento, sia sulle permanenze e trasformazioni del Novecento nonché sulle vicende inerenti le sale cinematografiche e l’esperienza dei maestri del Moderno, partecipi del medesimo ambito temporale. L’indagine riguarda singole architetture, protagonisti, temi di carattere generale, nonché aspetti specifici dell’azione di salvaguardia volta a verificare assunti e linee concettuali intese a determinare l'“iter” progettuale che presiede alle scelte dell’intervento; tematiche, a loro volta specificate dai contributi che tra restauro, valorizzazione e adeguamento tecnologico discutono proprio su tali scelte. L’attenzione si è poi concentrata sul concetto di utilità della fabbrica e, in quanto prioritari, sui problemi della rifunzionalizzazione e su quelli inerenti alle esigenze della nuova destinazione con particolare considerazione delle ‘contrastanti’ trasformazioni d’uso che provocano spesso stravolgimenti e alterazioni. A questo proposito, affiora un’atteggiamento consapevole e rispettoso che mira a stabilire i “livelli di trasformabilità” i quali possono spaziare dalla semplice conservazione alla trasformazione, dalla riqualificazione alla nuova costruzione; una gamma operativa piuttosto flessibile volta a intervenire sul patrimonio storico senza congelarlo né devastarlo più o meno deliberatamente.
2017
Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione
978-88-7140-720-3
teatri; cinema; valorizzazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Per un’utilità ricercata / Sette, Maria Piera. - STAMPA. - (2017), pp. 7-8.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sette_Utilità-ricercata_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/957413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact