Si prendono in esame le opere di Carlo Maratti giunte a Firenze tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento. Oltre ai dipinti presentati alle mostre dell'Accademia del Disegno e agli esempi di grafica posseduti da Francesco Maria Niccolò Gabburri, si ripercorronono in particolare i rapporti con la famiglia Corsini, recuperando due opere eseguite per il principe Filippo (1647-1706).
Maratti e Firenze / BARBOLANI DA MONTAUTO, MARIA NOVELLA. - STAMPA. - (2017), pp. 105-127.
Maratti e Firenze
BARBOLANI DA MONTAUTO, MARIA NOVELLA
2017
Abstract
Si prendono in esame le opere di Carlo Maratti giunte a Firenze tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento. Oltre ai dipinti presentati alle mostre dell'Accademia del Disegno e agli esempi di grafica posseduti da Francesco Maria Niccolò Gabburri, si ripercorronono in particolare i rapporti con la famiglia Corsini, recuperando due opere eseguite per il principe Filippo (1647-1706).File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbolani_Maratti-a-Firenze_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.