Dante Ferretti, considerato uno dei maggiori scenografi internazionali, ha ricevuto il 13 dicembre, nell’Aula magna della Facoltà di Architettura, la laurea ad honorem in Architettura. Nel conferire questo prestigioso riconoscimento, l’accademia ha voluto sottolineare come la scenografia sia una delle espressioni più nobili nate nell’ambito dell’architettura e che scenografia ed architettura hanno radici comuni. La cerimonia si è aperta dalla prolusione del Magnifico rettore Eugenio Gaudio, a seguire l’allocuzione della preside della Facoltà Anna Maria Giovenale. L’elogio è stato affidato a Franco Purini. La Lectio magistralis di Dante Ferretti, ha concluso la cerimonia. All’interno della Facoltà è stata allestita una mostra di alcuni bozzetti e illustrazioni realizzate dal maestro.
Cerimonia per il conferimento della laurea “ad Honorem” in Architettura al premio oscar e scenografo Dante Ferretti / Ribichini, Luca. - (2016). (Intervento presentato al convegno Laurea ad honorem a Dante Ferretti tenutosi a Aula Magna "Bruno Zevi", Facoltà di architettura di Roma "Sapienza" Via Gramsci nel 13 dicembre 2016).
Cerimonia per il conferimento della laurea “ad Honorem” in Architettura al premio oscar e scenografo Dante Ferretti
RIBICHINI, Luca
2016
Abstract
Dante Ferretti, considerato uno dei maggiori scenografi internazionali, ha ricevuto il 13 dicembre, nell’Aula magna della Facoltà di Architettura, la laurea ad honorem in Architettura. Nel conferire questo prestigioso riconoscimento, l’accademia ha voluto sottolineare come la scenografia sia una delle espressioni più nobili nate nell’ambito dell’architettura e che scenografia ed architettura hanno radici comuni. La cerimonia si è aperta dalla prolusione del Magnifico rettore Eugenio Gaudio, a seguire l’allocuzione della preside della Facoltà Anna Maria Giovenale. L’elogio è stato affidato a Franco Purini. La Lectio magistralis di Dante Ferretti, ha concluso la cerimonia. All’interno della Facoltà è stata allestita una mostra di alcuni bozzetti e illustrazioni realizzate dal maestro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.