“Un’ebrea” dunque. Lei, come tante altre. Lei, come le altre. Lei, come le intellettuali presentate in questo volume. Questa sua risposta serve qui da prisma interpretativo per un volume a più voci che intende pensare la questione dell’ebraismo a partire dalla differenza, seguendo i percorsi filosofici, letterari ed esistenziali delle principali figure femminili dell’ebraismo del XX secolo. In tale libro, si valuta in che modo l’origine ebraica di alcune pensatrici e scrittrici abbia caratterizzato non solo le loro vite e i loro destini durante l’esilio, le persecuzioni, la guerra, lo sterminio, e nel “dopo”, ma come essa abbia anche segnato i loro percorsi intellettuali, spesso radicalmente diversi, fin dentro la scrittura della loro opere. Allo stesso tempo, grazie alla pluralità delle voci delle studiose e studiosi qui convocati, queste autrici sono studiate a partire dal punto di vista della differenza di genere, cercando di capire come la condizione di essere donne le abbia guidate nelle loro riflessioni e scelte di vita, a volte esplicite e di adesione, altre volte implicite e perfino di rifiuto, proprio nei confronti dell’ebraismo. In quanto donne e in quanto ebree, queste intellettuali hanno dovuto confrontarsi, necessariamente, con la loro nascita, ovvero con la loro appartenenza (o meno) a una comunità e a un genere. In particolare, hanno dovuto ripensare, riformulare, ridire, con una intelligenza e sensibilità “al femminile”, l’ebraismo stesso, ma soprattutto hanno dovuto confrontarsi, nella loro vita e nel loro pensiero – un pensiero nutrito di vita – con la storia, fino a farne materia del loro agire, pensare, scrivere.
Sguardi - Introduzione al volume collettivo Ebraismo al femminile. Percorsi diversi di intellettuali ebree del Novecento / Ombrosi, Orietta. - STAMPA. - (2017), pp. 9-19.
Sguardi - Introduzione al volume collettivo Ebraismo al femminile. Percorsi diversi di intellettuali ebree del Novecento
OMBROSI, Orietta
2017
Abstract
“Un’ebrea” dunque. Lei, come tante altre. Lei, come le altre. Lei, come le intellettuali presentate in questo volume. Questa sua risposta serve qui da prisma interpretativo per un volume a più voci che intende pensare la questione dell’ebraismo a partire dalla differenza, seguendo i percorsi filosofici, letterari ed esistenziali delle principali figure femminili dell’ebraismo del XX secolo. In tale libro, si valuta in che modo l’origine ebraica di alcune pensatrici e scrittrici abbia caratterizzato non solo le loro vite e i loro destini durante l’esilio, le persecuzioni, la guerra, lo sterminio, e nel “dopo”, ma come essa abbia anche segnato i loro percorsi intellettuali, spesso radicalmente diversi, fin dentro la scrittura della loro opere. Allo stesso tempo, grazie alla pluralità delle voci delle studiose e studiosi qui convocati, queste autrici sono studiate a partire dal punto di vista della differenza di genere, cercando di capire come la condizione di essere donne le abbia guidate nelle loro riflessioni e scelte di vita, a volte esplicite e di adesione, altre volte implicite e perfino di rifiuto, proprio nei confronti dell’ebraismo. In quanto donne e in quanto ebree, queste intellettuali hanno dovuto confrontarsi, necessariamente, con la loro nascita, ovvero con la loro appartenenza (o meno) a una comunità e a un genere. In particolare, hanno dovuto ripensare, riformulare, ridire, con una intelligenza e sensibilità “al femminile”, l’ebraismo stesso, ma soprattutto hanno dovuto confrontarsi, nella loro vita e nel loro pensiero – un pensiero nutrito di vita – con la storia, fino a farne materia del loro agire, pensare, scrivere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ombrosi_Introduzione_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
218.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.73 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Coperta Ebraismo al femminile.pdf
accesso aperto
Note: Copertina volume
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.