La storia dei drosscape attraverso il prezioso ed affascinante contributo delle foto aeree, documentazione fornita dalla Aerofototeca Nazionale dell’ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Per raccontare come sono nati i drosscape si è valutato di documentare tutto il territorio preso in esame attraverso tre tappe temporali ad intervalli di circa trenta anni l’una dall’altra: 1954, 1984, 2013. Le immagini riprese dall’alto, rappresentano una delle principali fonti documentarie ai fini della ricostruzioni delle trasformazioni storiche del territorio, della sua evoluzione nel tempo, delle sue potenzialità di sviluppo. Nessun documento è più fedele e oggettivo della fotografia nell’esprimere la realtà delle situazioni e niente è più efficace come strumento di lettura dei luoghi. Questo dato sembra dovere essere oggi recuperato, in ragione dell'avvento di Google Earth e del rinnovato approccio dall’alto alla realtà dei luoghi.
Rilevanza del fattore tempo nell’analisi e nel progetto. Cenni di storia dei drosscape della Coda della Cometa / Guarini, Paola. - STAMPA. - 26(2016), pp. 62-105.
Rilevanza del fattore tempo nell’analisi e nel progetto. Cenni di storia dei drosscape della Coda della Cometa
GUARINI, Paola
2016
Abstract
La storia dei drosscape attraverso il prezioso ed affascinante contributo delle foto aeree, documentazione fornita dalla Aerofototeca Nazionale dell’ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Per raccontare come sono nati i drosscape si è valutato di documentare tutto il territorio preso in esame attraverso tre tappe temporali ad intervalli di circa trenta anni l’una dall’altra: 1954, 1984, 2013. Le immagini riprese dall’alto, rappresentano una delle principali fonti documentarie ai fini della ricostruzioni delle trasformazioni storiche del territorio, della sua evoluzione nel tempo, delle sue potenzialità di sviluppo. Nessun documento è più fedele e oggettivo della fotografia nell’esprimere la realtà delle situazioni e niente è più efficace come strumento di lettura dei luoghi. Questo dato sembra dovere essere oggi recuperato, in ragione dell'avvento di Google Earth e del rinnovato approccio dall’alto alla realtà dei luoghi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guarini_Fattore-tempo_2016.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.98 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.