Nella seconda metà dell’Ottocento, in seguito alla costituzione del Regno d’Italia, i vari governi che si succedettero dovettero progressivamente affrontare numerose questioni sociali legate al progetto politico nazionale di integrare in uno Stato unitario le differenze socio-culturali ed economiche preesistenti nel paese; le diffuse condizioni di miseria, marginalità e disoccupazione caratterizzanti soprattutto le campagne non furono sanate e gli interventi governativi f nirono con il generare anzi, soprattutto nell’Italia centrale e meridionale, il fenomeno del banditismo e del brigantaggio. Nell’immaginario collettivo della popolazione benestante delle città si diffuse l’immagine inquietante delle «classi pericolose» caratterizzate da dissolutezza, povertà, deformità f siche, da follia e criminalità, fuse in un unicum rappresentazionale che si concretizzava culturalmente in aspetti di pericolosità e negatività sociali. Non è casuale che in quello stesso periodo storico si sia affermato il concetto bio-medico di «degenerazione», in base a cui i comportamenti sociali aberranti e pericolosi, si leggevano come manifestazioni di inferiorità biologica e morale di individui che per ragioni di sicurezza dovevano essere tenuti ai margini del corpo sociale tramite interventi repressivi. In questi anni le efferate gesta del bandito Giuseppe Musolino (1876-1954) divennero emblematiche del fenomeno della criminalità e del brigantaggio che erano diventati tra i più importanti problemi dell’appena costituito Regno d’Italia.

Scienza e tecniche dell' indagine criminologica nella perizia d'accusa sul bandito Giuseppe Musolino (1876-1954) / Lombardo, Giovanni Pietro Vladimiro; Bartolucci, Chiara. - STAMPA. - (2017), pp. 276-291.

Scienza e tecniche dell' indagine criminologica nella perizia d'accusa sul bandito Giuseppe Musolino (1876-1954)

LOMBARDO, Giovanni Pietro Vladimiro;BARTOLUCCI, CHIARA
2017

Abstract

Nella seconda metà dell’Ottocento, in seguito alla costituzione del Regno d’Italia, i vari governi che si succedettero dovettero progressivamente affrontare numerose questioni sociali legate al progetto politico nazionale di integrare in uno Stato unitario le differenze socio-culturali ed economiche preesistenti nel paese; le diffuse condizioni di miseria, marginalità e disoccupazione caratterizzanti soprattutto le campagne non furono sanate e gli interventi governativi f nirono con il generare anzi, soprattutto nell’Italia centrale e meridionale, il fenomeno del banditismo e del brigantaggio. Nell’immaginario collettivo della popolazione benestante delle città si diffuse l’immagine inquietante delle «classi pericolose» caratterizzate da dissolutezza, povertà, deformità f siche, da follia e criminalità, fuse in un unicum rappresentazionale che si concretizzava culturalmente in aspetti di pericolosità e negatività sociali. Non è casuale che in quello stesso periodo storico si sia affermato il concetto bio-medico di «degenerazione», in base a cui i comportamenti sociali aberranti e pericolosi, si leggevano come manifestazioni di inferiorità biologica e morale di individui che per ragioni di sicurezza dovevano essere tenuti ai margini del corpo sociale tramite interventi repressivi. In questi anni le efferate gesta del bandito Giuseppe Musolino (1876-1954) divennero emblematiche del fenomeno della criminalità e del brigantaggio che erano diventati tra i più importanti problemi dell’appena costituito Regno d’Italia.
2017
Le scienze umane in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia
9788881752147
Storia del Risorgimento; Storia Contemporanea; banditismo; Giuseppe Musolino
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Scienza e tecniche dell' indagine criminologica nella perizia d'accusa sul bandito Giuseppe Musolino (1876-1954) / Lombardo, Giovanni Pietro Vladimiro; Bartolucci, Chiara. - STAMPA. - (2017), pp. 276-291.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lombardo_Giuseppe-Musolino.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 392.72 kB
Formato Adobe PDF
392.72 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Lombardo_Giuseppe-Musolino.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 479.17 kB
Formato Adobe PDF
479.17 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/948321
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact