Il pensiero filosofico-giuridico di Angelo Ermanno Cammarata consente di cogliere due momenti, tra un ‘primo’ e un ‘secondo’ Cammarata: il ‘primo’ è concentrato in un percorso per lo più speculativo alla teoria generale del diritto, con attenzione alle forme della logica e alle teorie del diritto, ma già con una ‘tendenza’, che è intensione, ad un panorama filosofico dei temi del diritto. Il ‘secondo’ Cammarata, invece, inizia a delinearsi quando viene pubblicato, quale ultima voce del XVII volume dell’Enciclopedia del diritto, il fondamentale studio sul Formalismo giuridico, nel quale si apprende, partendo si’ dall’immanenza ma marcando una originale riflessione sul momento del ‘pensiero’, che non vi sono limiti esterni a questo e che «tra la soluzione del caso come problema di legalità e la soluzione del caso individuale non potrà mai eliminarsi uno scarto». Il pensiero filosofico-giuridico di Cammarata costituicse un momento essenziale alla speculazione della filosofia del diritto, con la centralità del ‘momento umano’ come ‘problema’, tra la ‘volontà’, come dimensione che consente di distinguere tra le ‘alternative’, e la scelta: senza queste due dimensioni «la libertà del soggetto non avrebbe senso», perdendosi ogni riferimento alla giuridicità, in una equivoca pluralità di direzioni. Dalla scelta e dalla volontà di iniziativa, temi centrali in Cammarata, si arriva alla ‘elezione di uno scopo del comportamento’, chiarendo così la dimensione giuridico-esistenziale.

Sul pensiero filosofico-giuridico di A.E. Cammarata. Dalla legalità alla giustizia nel formalismo giuridico / Palumbo, Ciro. - STAMPA. - (2017), pp. 1-179.

Sul pensiero filosofico-giuridico di A.E. Cammarata. Dalla legalità alla giustizia nel formalismo giuridico

PALUMBO, Ciro
2017

Abstract

Il pensiero filosofico-giuridico di Angelo Ermanno Cammarata consente di cogliere due momenti, tra un ‘primo’ e un ‘secondo’ Cammarata: il ‘primo’ è concentrato in un percorso per lo più speculativo alla teoria generale del diritto, con attenzione alle forme della logica e alle teorie del diritto, ma già con una ‘tendenza’, che è intensione, ad un panorama filosofico dei temi del diritto. Il ‘secondo’ Cammarata, invece, inizia a delinearsi quando viene pubblicato, quale ultima voce del XVII volume dell’Enciclopedia del diritto, il fondamentale studio sul Formalismo giuridico, nel quale si apprende, partendo si’ dall’immanenza ma marcando una originale riflessione sul momento del ‘pensiero’, che non vi sono limiti esterni a questo e che «tra la soluzione del caso come problema di legalità e la soluzione del caso individuale non potrà mai eliminarsi uno scarto». Il pensiero filosofico-giuridico di Cammarata costituicse un momento essenziale alla speculazione della filosofia del diritto, con la centralità del ‘momento umano’ come ‘problema’, tra la ‘volontà’, come dimensione che consente di distinguere tra le ‘alternative’, e la scelta: senza queste due dimensioni «la libertà del soggetto non avrebbe senso», perdendosi ogni riferimento alla giuridicità, in una equivoca pluralità di direzioni. Dalla scelta e dalla volontà di iniziativa, temi centrali in Cammarata, si arriva alla ‘elezione di uno scopo del comportamento’, chiarendo così la dimensione giuridico-esistenziale.
2017
9788892166974
giustizia; legalità; formalismo giuridico; formalismo normativo; filosofia del diritto; dottrina giuridica
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Sul pensiero filosofico-giuridico di A.E. Cammarata. Dalla legalità alla giustizia nel formalismo giuridico / Palumbo, Ciro. - STAMPA. - (2017), pp. 1-179.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Palumbo_Sul pensiero filosofico_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/947316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact