Il capitolo discute e problematizza l'accezione tradizionale di 'classicismo' in musica. Passa quindi ad esaminare le proprietà del linguaggio musicale manifestate dalla musica del secondo Settecento, i generi e le tipologie formali più diffuse. Analizza comparativamente l'esperienza professionale di Mozart e di Haydn e alcune loro composizioni strumentali, oratoriali e per il teatro. Individua infine alcuni nessi con l'incipiente romanticismo musicale.
Geografia e pratiche del classicismo musicale / Chegai, Andrea. - STAMPA. - unico(2017), pp. 363-412.
Geografia e pratiche del classicismo musicale
CHEGAI, ANDREA
2017
Abstract
Il capitolo discute e problematizza l'accezione tradizionale di 'classicismo' in musica. Passa quindi ad esaminare le proprietà del linguaggio musicale manifestate dalla musica del secondo Settecento, i generi e le tipologie formali più diffuse. Analizza comparativamente l'esperienza professionale di Mozart e di Haydn e alcune loro composizioni strumentali, oratoriali e per il teatro. Individua infine alcuni nessi con l'incipiente romanticismo musicale.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chegai_Geografia-classicismo-musicale_2017.pdf
solo gestori archivio
Note: Estratto dal volume
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.