Questo non è un volume che parla di Matrix. È un volume che parte da Matrix. Il cult movie dei fratelli (ora sorelle) Wachowski costituisce lo spunto iniziale, l'input primario per un discorso a 360° sulla fantascienza contemporanea. Ecco allora che i saggi che compongono il volume non affrontano solo la trilogia di Matrix, ma si soffermano su un’ampia produzione filmica (Strange Days, The Truman Show, Contact, The Congress, 2001: A Space Odyssey, The Thing etc.), alcuni romanzi di fantascienza (La matrice spezzata, Neuromante), serie animate (Animatrix), serie televisive (Black Mirror, Westworld), fumetti (Transmetropolitan, Razzi amari).
Scenari tecnologici. Matrix, la fantascienza e la società contemporanea / Catanese, Rossella; Guerra, Roberto; Saccoccio, Antonio; Teti, Marco; Tirino, Mario. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 21-40.
Scenari tecnologici. Matrix, la fantascienza e la società contemporanea
CATANESE, ROSSELLA;
2017
Abstract
Questo non è un volume che parla di Matrix. È un volume che parte da Matrix. Il cult movie dei fratelli (ora sorelle) Wachowski costituisce lo spunto iniziale, l'input primario per un discorso a 360° sulla fantascienza contemporanea. Ecco allora che i saggi che compongono il volume non affrontano solo la trilogia di Matrix, ma si soffermano su un’ampia produzione filmica (Strange Days, The Truman Show, Contact, The Congress, 2001: A Space Odyssey, The Thing etc.), alcuni romanzi di fantascienza (La matrice spezzata, Neuromante), serie animate (Animatrix), serie televisive (Black Mirror, Westworld), fumetti (Transmetropolitan, Razzi amari).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Catanese_Scenari_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
746.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.2 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.