Il presente lavoro ha inteso esplorare il contesto della mediazione culturale di derivazione etnopsichiatrica praticata pressol’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni mgranti e il contrasto alle malattie della povertà (Inmp) attraverso le narrazioni dei mediatori culturali, parte integrante dell’equipe clinica nei colloqui di consulenza psicologica. Tale scelta è stata motivata dall’interesse per una modalità di intervento che estende ai migranti la possibilità di ricevere un sostegno e pari opportunità di accesso ai servizi sanitari, garantendo il diritto alla salute del singolo e promuovendone l’integrazione socio-culturale. Il modo in cui i mediatori culturali sono integrati nella pratica ospedaliera e, quindi, con cui interpretano il proprio ruolo e svolgono la loro funzione di raccordo tra l’ospedale e l’utenza straniera sembrano definire uno spazio sospeso in cui è possibile interrogarsi sulle diverse interpretazioni del disagio, sulla complessità della domanda di salute, sulla funzione del sistema sanitario italiano e sulla sua dimensione organizzativa. L’ambivalenza che è emersa nella rappresentazione affettiva e cognitiva dei mediatori rispetto alla mediazione mostra sia il desiderio di estendere e validare i diritti dei soggetti migranti, anche attraverso la pratica della mediazione etno-clinica, sia la necessità di rendere visibile il percorso di ibridazione culturale presente, seppur spesso ignorato, nei paesi occidentali di accoglienza e nelle loro strutture organizzative.

La mediazione culturale: negoziazione delle pratiche di cura della salute mentale in uno ospedale italiano / Elia, P.; Cordella, Barbara; Greco, Francesca; Grasso, Massimo. - STAMPA. - (2017), pp. 175-184.

La mediazione culturale: negoziazione delle pratiche di cura della salute mentale in uno ospedale italiano

CORDELLA, BARBARA;GRECO, FRANCESCA;GRASSO, Massimo
2017

Abstract

Il presente lavoro ha inteso esplorare il contesto della mediazione culturale di derivazione etnopsichiatrica praticata pressol’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni mgranti e il contrasto alle malattie della povertà (Inmp) attraverso le narrazioni dei mediatori culturali, parte integrante dell’equipe clinica nei colloqui di consulenza psicologica. Tale scelta è stata motivata dall’interesse per una modalità di intervento che estende ai migranti la possibilità di ricevere un sostegno e pari opportunità di accesso ai servizi sanitari, garantendo il diritto alla salute del singolo e promuovendone l’integrazione socio-culturale. Il modo in cui i mediatori culturali sono integrati nella pratica ospedaliera e, quindi, con cui interpretano il proprio ruolo e svolgono la loro funzione di raccordo tra l’ospedale e l’utenza straniera sembrano definire uno spazio sospeso in cui è possibile interrogarsi sulle diverse interpretazioni del disagio, sulla complessità della domanda di salute, sulla funzione del sistema sanitario italiano e sulla sua dimensione organizzativa. L’ambivalenza che è emersa nella rappresentazione affettiva e cognitiva dei mediatori rispetto alla mediazione mostra sia il desiderio di estendere e validare i diritti dei soggetti migranti, anche attraverso la pratica della mediazione etno-clinica, sia la necessità di rendere visibile il percorso di ibridazione culturale presente, seppur spesso ignorato, nei paesi occidentali di accoglienza e nelle loro strutture organizzative.
2017
La costruzione del welfare socio-sanitario
978-886741-7032
Mediazione culturale; etnopsichiatria; salute mentale; integrazione socio-sanitaria
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La mediazione culturale: negoziazione delle pratiche di cura della salute mentale in uno ospedale italiano / Elia, P.; Cordella, Barbara; Greco, Francesca; Grasso, Massimo. - STAMPA. - (2017), pp. 175-184.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Elia_Mediazione-culturale.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/932417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 21
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact