Nell’ambito della Salute Mentale ci si imbatte sovente in situazioni di non autosufficienza e cronicità di difficile gestione. Si tratta di contesti che debbono proporre interventi psichiatrici e multi-professionali per problemi un tempo trattati criticamente nei manicomi. La portata del compito si traduce molte volte in “un modello di relazione terapeutica con i Servizi ripetitivo, cronicizzato e cronicizzante” (Bonavita et al., 2012, p. 140). Il disagio cronico spesso viene gestito attraverso il trattamento dei momenti di crisi, con necessario ricorso al reparto ospedaliero, ed il trattamento della quotidianità, frequentemente risolto con l’inserimento su vasta scala in strutture residenziali a tempo indeterminato e senza obiettivi di sviluppo che allertano rispetto al rischio di pratiche di re-istituzionalizzazione. Tale rischio si acuisce con l’osservazione che non sempre si investe sulla dimensione sociale dei diritti di cittadinanza (abitare, lavoro, relazioni) (Ministero della Salute, 2008). Questa gestione del disagio tra ospedale e strutture residenziali si accompagna a dimensioni di obbligatorietà, di coercizione e di contenimento senza finalità progettuali che alimentano e sostengono quadri cronici con un considerevole aggravio per la spesa pubblica.

Malattia mentale e servizi territoriali: l’esperienza di Trento / Cordella, Barbara; Greco, Francesca; Casamassima, Raffaella; Gifuni, Michele; Florio, Antonia; Grasso, Massimo. - STAMPA. - (2017), pp. 153-164.

Malattia mentale e servizi territoriali: l’esperienza di Trento

CORDELLA, BARBARA;GRECO, FRANCESCA;GRASSO, Massimo
2017

Abstract

Nell’ambito della Salute Mentale ci si imbatte sovente in situazioni di non autosufficienza e cronicità di difficile gestione. Si tratta di contesti che debbono proporre interventi psichiatrici e multi-professionali per problemi un tempo trattati criticamente nei manicomi. La portata del compito si traduce molte volte in “un modello di relazione terapeutica con i Servizi ripetitivo, cronicizzato e cronicizzante” (Bonavita et al., 2012, p. 140). Il disagio cronico spesso viene gestito attraverso il trattamento dei momenti di crisi, con necessario ricorso al reparto ospedaliero, ed il trattamento della quotidianità, frequentemente risolto con l’inserimento su vasta scala in strutture residenziali a tempo indeterminato e senza obiettivi di sviluppo che allertano rispetto al rischio di pratiche di re-istituzionalizzazione. Tale rischio si acuisce con l’osservazione che non sempre si investe sulla dimensione sociale dei diritti di cittadinanza (abitare, lavoro, relazioni) (Ministero della Salute, 2008). Questa gestione del disagio tra ospedale e strutture residenziali si accompagna a dimensioni di obbligatorietà, di coercizione e di contenimento senza finalità progettuali che alimentano e sostengono quadri cronici con un considerevole aggravio per la spesa pubblica.
2017
La costruzione del welfare socio-sanitario
978-886741-7032
Best practice; cronicità; sviluppo sostenibile; Servizi di Salute Mentale; UFE; community care
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Malattia mentale e servizi territoriali: l’esperienza di Trento / Cordella, Barbara; Greco, Francesca; Casamassima, Raffaella; Gifuni, Michele; Florio, Antonia; Grasso, Massimo. - STAMPA. - (2017), pp. 153-164.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cordella_Malattia-mentale.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/932178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact