Il Museo Ebraico di Roma conserva oggetti preziosi raccolti nel corso dei secoli dalle famiglie e dalle istituzioni dell’antichissima comunità capitolina. Un’ampia porzione della collezione oggi esposta nelle sale del Museo proviene dalle raccolte delle Scole attive all’epoca del ghetto e, in larga parte, fondate ben prima dell’inaugurazione del claustro. I tesori delle congregazioni in funzione prima dell’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870) e dell’edificazione del Tempio Maggiore nel 1904 costituiscono l’asse portante dell’esposizione odierna del Museo; tra questi alcuni sono ancora usati a rotazione, ma con regolarità, per le funzioni nelle numerose sinagoghe romane. Il ventaglio di questi capolavori di arte cerimoniale ebraica è assai variegato e comprende arredi, argenti e oggetti rituali e una straordinaria raccolta di tessuti destinati all’uso liturgico. Tra questi ultimi figura la fascia turchesca che è esaminata come case study in questo saggio e che fu offerta nel 1832 alla Scola Nova. L’articolo si propone sia di ricostruire il clima culturale e sociale in cui avvenne la donazione di un tessuto insolito (e per questo carico di significati) sia, a partire da questa riflessione, di discutere proprio dal punto di vista della rappresentazione sociale ebraica l’aporia apparentemente insolubile tra la povertà dell’età del ghetto a Roma e la ricchezza delle collezioni sinagogali, che proprio in quell’epoca andarono costituendosi. Il ragionamento è sviluppato lungo cinque paragrafi; dopo aver descritto la fascia e ricostruito le sue vicende nei registri della guardaroba, l’indagine si sofferma sulla diffusione della moda orientale a Roma nel Settecento e avanza ipotesi sul profilo del donatore per arrivare, in conclusione, ad interrogarsi sulla funzione identitaria delle collezioni sinagogali nel ghetto della città.

I turchi in sinagoga? Una riflessione sull’identità e sugli strumenti dell’autorappresentazione sociale nel ghetto di Roma (XVIII-XIX sec) / DI NEPI, Serena. - STAMPA. - (2015), pp. 169-194.

I turchi in sinagoga? Una riflessione sull’identità e sugli strumenti dell’autorappresentazione sociale nel ghetto di Roma (XVIII-XIX sec)

DI NEPI, SERENA
2015

Abstract

Il Museo Ebraico di Roma conserva oggetti preziosi raccolti nel corso dei secoli dalle famiglie e dalle istituzioni dell’antichissima comunità capitolina. Un’ampia porzione della collezione oggi esposta nelle sale del Museo proviene dalle raccolte delle Scole attive all’epoca del ghetto e, in larga parte, fondate ben prima dell’inaugurazione del claustro. I tesori delle congregazioni in funzione prima dell’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870) e dell’edificazione del Tempio Maggiore nel 1904 costituiscono l’asse portante dell’esposizione odierna del Museo; tra questi alcuni sono ancora usati a rotazione, ma con regolarità, per le funzioni nelle numerose sinagoghe romane. Il ventaglio di questi capolavori di arte cerimoniale ebraica è assai variegato e comprende arredi, argenti e oggetti rituali e una straordinaria raccolta di tessuti destinati all’uso liturgico. Tra questi ultimi figura la fascia turchesca che è esaminata come case study in questo saggio e che fu offerta nel 1832 alla Scola Nova. L’articolo si propone sia di ricostruire il clima culturale e sociale in cui avvenne la donazione di un tessuto insolito (e per questo carico di significati) sia, a partire da questa riflessione, di discutere proprio dal punto di vista della rappresentazione sociale ebraica l’aporia apparentemente insolubile tra la povertà dell’età del ghetto a Roma e la ricchezza delle collezioni sinagogali, che proprio in quell’epoca andarono costituendosi. Il ragionamento è sviluppato lungo cinque paragrafi; dopo aver descritto la fascia e ricostruito le sue vicende nei registri della guardaroba, l’indagine si sofferma sulla diffusione della moda orientale a Roma nel Settecento e avanza ipotesi sul profilo del donatore per arrivare, in conclusione, ad interrogarsi sulla funzione identitaria delle collezioni sinagogali nel ghetto della città.
2015
Storie intrecciate. Ebrei e musulmani tra oggetti, raccolte e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI- XIX)
978-88-6372-572-8
Museo Ebraico di Roma; Scola Nova; arte cerimoniale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I turchi in sinagoga? Una riflessione sull’identità e sugli strumenti dell’autorappresentazione sociale nel ghetto di Roma (XVIII-XIX sec) / DI NEPI, Serena. - STAMPA. - (2015), pp. 169-194.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DiNepi_Turchi-sinagoga_2014.pdf

solo gestori archivio

Note: terze bozze complete del volume (frontespizio, indice, tutti i saggi, indice dei nomi)
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/931435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact