Tesi di laurea triennale in Restauro Architettonico- Lo studio si è svolto attraverso numerose indagini: l’analisi storica, l’esame diagnostico visivo, la documentazione fotografica (e macrofotografica su alcune aree campione), la caratterizzazione minero-petrografica dei materiali e la definizione delle forme di alterazione e degrado dei materiali, riportate su un rilievo grafico. I risultati delle indagini, descritti dettagliatamente nei capitoli del lavoro, sono poi stati resi in forma sintetica, nelle schede del Quaderno di conservazione programmata. La compilazione di due schede per ciascun elemento del Tempietto di San Gerardo ha garantito la creazione di uno strumento efficace, che contiene informazioni distinte e relative alle caratteristiche di ogni singolo elemento tecnologico. La specificità dei dati è indispensabile per il corretto funzionamento della conservazione programmata: è solo dal confronto con uno stato di conservazione precisamente descritto che si possono apprezzare e valutare le trasformazioni, nella consapevolezza scientifica che nulla può conservarsi immutato a tempo indeterminato. Il lavoro ha avviato un processo conoscitivo metodologicamente predisposto ad essere arricchito e approfondito, sfruttando nella fase di monitoraggio tecnologie innovative non invasive, scientificamente affidabili, di facile esecuzione e possibilmente a basso costo.

QUADERNO DI CONSERVAZIONE PROGRAMMATA del Tempietto di San Gerardo a Potenza. Ricerca storica, analisi diagnostiche e proposta di una metodologia conservativa / Grano, MARIA CARMELA. - STAMPA. - (2011), pp. 1-136.

QUADERNO DI CONSERVAZIONE PROGRAMMATA del Tempietto di San Gerardo a Potenza. Ricerca storica, analisi diagnostiche e proposta di una metodologia conservativa

GRANO, MARIA CARMELA
2011

Abstract

Tesi di laurea triennale in Restauro Architettonico- Lo studio si è svolto attraverso numerose indagini: l’analisi storica, l’esame diagnostico visivo, la documentazione fotografica (e macrofotografica su alcune aree campione), la caratterizzazione minero-petrografica dei materiali e la definizione delle forme di alterazione e degrado dei materiali, riportate su un rilievo grafico. I risultati delle indagini, descritti dettagliatamente nei capitoli del lavoro, sono poi stati resi in forma sintetica, nelle schede del Quaderno di conservazione programmata. La compilazione di due schede per ciascun elemento del Tempietto di San Gerardo ha garantito la creazione di uno strumento efficace, che contiene informazioni distinte e relative alle caratteristiche di ogni singolo elemento tecnologico. La specificità dei dati è indispensabile per il corretto funzionamento della conservazione programmata: è solo dal confronto con uno stato di conservazione precisamente descritto che si possono apprezzare e valutare le trasformazioni, nella consapevolezza scientifica che nulla può conservarsi immutato a tempo indeterminato. Il lavoro ha avviato un processo conoscitivo metodologicamente predisposto ad essere arricchito e approfondito, sfruttando nella fase di monitoraggio tecnologie innovative non invasive, scientificamente affidabili, di facile esecuzione e possibilmente a basso costo.
2011
conservazione programmata, restauro, planned maintenance, manutenzione, Basilicata, monumenti, monuments outdoor
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
QUADERNO DI CONSERVAZIONE PROGRAMMATA del Tempietto di San Gerardo a Potenza. Ricerca storica, analisi diagnostiche e proposta di una metodologia conservativa / Grano, MARIA CARMELA. - STAMPA. - (2011), pp. 1-136.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/930487
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact