Analysis focuses on the dyptic formed by The Three Graces Chantilly, Musée Condé) and its pendant A Knight’s Dream (London, National Gallery), presumably painted by Raphael Sanzio between 1504 and 1505, of which a political reading is proposed (on the basis of Martino Filetico’s Latin verses already engraved on the plinth of the ancient marble group of the Three Graces which had inspired Raphael). These verses thus state that the Three Graces are intertwined because ‘they are linked by mutual agreements’ «[...] pinguntur nexe: q. mutua federa iungu[n]t [...]», that is to say by a system of mutual agreements, such as alliances based on love (The Three Graces) and on culture (A Knight’s Dream). Raffaello must have seen the ancient marble group in the Libreria Piccolomini in the Duomo of Siena, the sculpture which was originally gifted by Prospero Colonna. Considering that Martino Filetico was surely the master of Giovanni Colonna, who would become a Cardinal and was the cousin of the Roman Francesco Colonna, signore di Palestrina - who, according to Maurizio Calvesi, should be considered the author of the Hypnerotomachia Poliphili, and that Battista Sforza had used the word ‘πολυφιλία’ in Martino Filetico’s Iocundissimae Disputationes (the presence of this term, in its manifold meanings, creates an important historical and philological connection among the characters and cultural circles gravitating around Polifilo), Stefano Colonna (COLONNA 2002) had proposed to consider Filetico the master of the Roman Francesco Colonna, too. At present, this hypothesis leads him to suggest that Raphael’s The Three Graces were inspired by the political matters of the Hypnerotomachia, which proposed the concept of ‘πολυφιλία’ as a network of peaceful alliances based on love, secretly opposed to the Borgian hate described by Machiavelli. This is one of the unifying motifs among contemporary cultural agents, who dreamt of a peaceful revolution to oppose to the blind violence widespread in politics. This is confirmed by significant annotations in a Latin manuscript written in elegiac couplets, which are included in a forthcoming publication dedicated to Nevia (COLONNA 2016), composed by Evangelista Maddaleni Capodiferro, secretary of the above-mentioned Cardinal Giovanni Colonna, quoted in a comparison. In this manuscript MS.I.72 dedicated to Nevia (post 1502) in the Biblioteca Augusta in Perugia, the theme of the «cedunt (a variant of the Ciceronian «cedant») arma togae» is praised, based on a new concept of ‘peace’, connected to love passion, which will achieve fame thanks to Li Nuptiali (1506-1509) by Marc’Antonio Altieri, the artifex of the ‘pax romana’ of 1511. These texts bring to completion a concept already developed by Giovanni Albino, Secretary of the Aragons of Naples, in his Excerpta ex Blondi Decadibus (1494), and based on Sallustio’s motto CONCORDIA PARVAE RES CRESCUNT, besides the Hypnerotomachia itself (1499). As a matter of fact, The Three Graces represented on Maria Poliziana’s renowned medal were inspired by the concept of CONCORDIA.

Viene preso in esame il dittico delle Tre Grazie (Chantilly, Musée Condé) con il suo pendant de Il Sogno del Cavaliere (London, National Gallery) dipinto da Raffaello Sanzio probabilmente tra il 1504 e il 1505 di cui si propone una lettura in chiave politica sulla base dei versi latini di Martino Filetico già incisi alla base del Gruppo marmoreo antico delle Tre Grazie a cui Raffaello si era ispirato. In tali versi si dice infatti che le Tre Grazie sono connesse tra di loro perché “sono unite da patti reciproci” «[...] pinguntur nexe: q. mutua federa iungu[n]t [...]», vale a dire un sistema di patti reciproci, quindi alleanze basate sull'amore (Tre Grazie) e sulla cultura (Sogno del cavaliere). Raffaello doveva aver preso visione del Gruppo marmoreo antico nella Libreria Piccolomini del Duomo di Siena e la scultura proveniva da un dono di Prospero Colonna. Considerando che Martino Filetico era sicuramente stato maestro di Giovanni Colonna, futuro cardinale e cugino di Francesco Colonna romano signore di Palestrina, secondo Calvesi autore dell'Hypnerotomachia Poliphili e che Battista Sforza aveva usato la parola “πολυφιλία” nelle “Iocundissimae Disputationes” di Martino Filetico, la presenza di tale parola dalle molteplici implicazioni di significato, crea un importante collegamento storico filologico tra personaggi e ambienti culturali che gravitano intorno al Polifilo, Stefano Colonna (COLONNA 2002) aveva proposto di considerare Filetico maestro anche di Francesco Colonna romano. Tale ipotesi lo induce ora a supporre che Le Tre Grazie di Raffaello siano ispirate alle tematiche politiche dell’Hypnerotomachia, che proponeva il concetto di “πολυφιλία” come rete di alleanze pacifiche fondate sull’Amore, segretamente alternative all'odio borgiano descritto da Machiavelli. È questo uno dei motivi di coesione tra i rappresentanti della cultura coeva, che sognavano una rivoluzione pacifica da contrapporre alla violenza cieca della politica dominante. A conferma troviamo significative notazioni in un manoscritto latino in distici elegiaci in corso di pubblicazione intitolato a Nevia (COLONNA 2016) opera di Evangelista Maddaleni Capodiferro, segretario del citato card. Giovanni Colonna che viene proposto a confronto. In questo manoscritto MS.I.72 intitolato a Nevia (post 1502) della Biblioteca Augusta di Perugia viene celebrato il tema del «cedunt (variante del ciceroniano «cedant») arma togae» basato su un nuovo concetto di “pace”, connessa alla passione amorosa che verrà reso celebre da “Li Nuptiali” (1506-1509) di Marc'Antonio Altieri artefice della celebre “pax romana” del 1511. Questi testi portano a compimento un concetto già espresso da Giovanni Albino segretario degli Aragona di Napoli nei suoi “Excerpta ex Blondi Decadibus” (1494) e basato sul motto sallustiano CONCORDIA PARVAE RES CRESCUNT oltre che nell'Hypnerotomachia stessa (1499). Proprio al concetto di CONCORDIA erano infatti collegate le Tre Grazie nella celebre medaglia di Maria Poliziana.

Per una lettura in chiave politica de Le Tre Grazie di Raffaello / Colonna, Stefano. - STAMPA. - 2(2016), pp. 981-994.

Per una lettura in chiave politica de Le Tre Grazie di Raffaello

COLONNA, Stefano
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2016

Abstract

Analysis focuses on the dyptic formed by The Three Graces Chantilly, Musée Condé) and its pendant A Knight’s Dream (London, National Gallery), presumably painted by Raphael Sanzio between 1504 and 1505, of which a political reading is proposed (on the basis of Martino Filetico’s Latin verses already engraved on the plinth of the ancient marble group of the Three Graces which had inspired Raphael). These verses thus state that the Three Graces are intertwined because ‘they are linked by mutual agreements’ «[...] pinguntur nexe: q. mutua federa iungu[n]t [...]», that is to say by a system of mutual agreements, such as alliances based on love (The Three Graces) and on culture (A Knight’s Dream). Raffaello must have seen the ancient marble group in the Libreria Piccolomini in the Duomo of Siena, the sculpture which was originally gifted by Prospero Colonna. Considering that Martino Filetico was surely the master of Giovanni Colonna, who would become a Cardinal and was the cousin of the Roman Francesco Colonna, signore di Palestrina - who, according to Maurizio Calvesi, should be considered the author of the Hypnerotomachia Poliphili, and that Battista Sforza had used the word ‘πολυφιλία’ in Martino Filetico’s Iocundissimae Disputationes (the presence of this term, in its manifold meanings, creates an important historical and philological connection among the characters and cultural circles gravitating around Polifilo), Stefano Colonna (COLONNA 2002) had proposed to consider Filetico the master of the Roman Francesco Colonna, too. At present, this hypothesis leads him to suggest that Raphael’s The Three Graces were inspired by the political matters of the Hypnerotomachia, which proposed the concept of ‘πολυφιλία’ as a network of peaceful alliances based on love, secretly opposed to the Borgian hate described by Machiavelli. This is one of the unifying motifs among contemporary cultural agents, who dreamt of a peaceful revolution to oppose to the blind violence widespread in politics. This is confirmed by significant annotations in a Latin manuscript written in elegiac couplets, which are included in a forthcoming publication dedicated to Nevia (COLONNA 2016), composed by Evangelista Maddaleni Capodiferro, secretary of the above-mentioned Cardinal Giovanni Colonna, quoted in a comparison. In this manuscript MS.I.72 dedicated to Nevia (post 1502) in the Biblioteca Augusta in Perugia, the theme of the «cedunt (a variant of the Ciceronian «cedant») arma togae» is praised, based on a new concept of ‘peace’, connected to love passion, which will achieve fame thanks to Li Nuptiali (1506-1509) by Marc’Antonio Altieri, the artifex of the ‘pax romana’ of 1511. These texts bring to completion a concept already developed by Giovanni Albino, Secretary of the Aragons of Naples, in his Excerpta ex Blondi Decadibus (1494), and based on Sallustio’s motto CONCORDIA PARVAE RES CRESCUNT, besides the Hypnerotomachia itself (1499). As a matter of fact, The Three Graces represented on Maria Poliziana’s renowned medal were inspired by the concept of CONCORDIA.
2016
Studi in onore di Emanuele Paratore. Spunti di ricerca per un mondo che cambia
978-88-907-9614-2
Viene preso in esame il dittico delle Tre Grazie (Chantilly, Musée Condé) con il suo pendant de Il Sogno del Cavaliere (London, National Gallery) dipinto da Raffaello Sanzio probabilmente tra il 1504 e il 1505 di cui si propone una lettura in chiave politica sulla base dei versi latini di Martino Filetico già incisi alla base del Gruppo marmoreo antico delle Tre Grazie a cui Raffaello si era ispirato. In tali versi si dice infatti che le Tre Grazie sono connesse tra di loro perché “sono unite da patti reciproci” «[...] pinguntur nexe: q. mutua federa iungu[n]t [...]», vale a dire un sistema di patti reciproci, quindi alleanze basate sull'amore (Tre Grazie) e sulla cultura (Sogno del cavaliere). Raffaello doveva aver preso visione del Gruppo marmoreo antico nella Libreria Piccolomini del Duomo di Siena e la scultura proveniva da un dono di Prospero Colonna. Considerando che Martino Filetico era sicuramente stato maestro di Giovanni Colonna, futuro cardinale e cugino di Francesco Colonna romano signore di Palestrina, secondo Calvesi autore dell'Hypnerotomachia Poliphili e che Battista Sforza aveva usato la parola “πολυφιλία” nelle “Iocundissimae Disputationes” di Martino Filetico, la presenza di tale parola dalle molteplici implicazioni di significato, crea un importante collegamento storico filologico tra personaggi e ambienti culturali che gravitano intorno al Polifilo, Stefano Colonna (COLONNA 2002) aveva proposto di considerare Filetico maestro anche di Francesco Colonna romano. Tale ipotesi lo induce ora a supporre che Le Tre Grazie di Raffaello siano ispirate alle tematiche politiche dell’Hypnerotomachia, che proponeva il concetto di “πολυφιλία” come rete di alleanze pacifiche fondate sull’Amore, segretamente alternative all'odio borgiano descritto da Machiavelli. È questo uno dei motivi di coesione tra i rappresentanti della cultura coeva, che sognavano una rivoluzione pacifica da contrapporre alla violenza cieca della politica dominante. A conferma troviamo significative notazioni in un manoscritto latino in distici elegiaci in corso di pubblicazione intitolato a Nevia (COLONNA 2016) opera di Evangelista Maddaleni Capodiferro, segretario del citato card. Giovanni Colonna che viene proposto a confronto. In questo manoscritto MS.I.72 intitolato a Nevia (post 1502) della Biblioteca Augusta di Perugia viene celebrato il tema del «cedunt (variante del ciceroniano «cedant») arma togae» basato su un nuovo concetto di “pace”, connessa alla passione amorosa che verrà reso celebre da “Li Nuptiali” (1506-1509) di Marc'Antonio Altieri artefice della celebre “pax romana” del 1511. Questi testi portano a compimento un concetto già espresso da Giovanni Albino segretario degli Aragona di Napoli nei suoi “Excerpta ex Blondi Decadibus” (1494) e basato sul motto sallustiano CONCORDIA PARVAE RES CRESCUNT oltre che nell'Hypnerotomachia stessa (1499). Proprio al concetto di CONCORDIA erano infatti collegate le Tre Grazie nella celebre medaglia di Maria Poliziana.
Tre Grazie; Sogno del Cavaliere; Raffaello Sanzio; Hypnerotomachia Poliphili; 1499; Francesco Colonna romano signore di Palestrina
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Per una lettura in chiave politica de Le Tre Grazie di Raffaello / Colonna, Stefano. - STAMPA. - 2(2016), pp. 981-994.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
COLONNA_per-una-interpretazione_2016.pdf

solo gestori archivio

Note: Tre Grazie - 2016 - Studi Paratore
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/929133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact