Propone una lettura del 'Rutzvanscad il giovane' (1724) di Zaccaria Valaresso, alla luce di alcune novità emerse da un confronto fra edizioni e tradizione manoscritta. Si sofferma in particolare sui rapporti fra il testo e le traduzioni dal greco pubblicate da Valaresso e Agostino Piovene negli anni dieci del Settecento, per poi interpretare i «cori degli orbi» in rapporto alla contemporanea vita pubblica veneziana
La parodia a teatro. 'Rutzvanscad il giovine' di Zaccaria Valaresso / Tavazzi, Valeria Giulia Adriana. - STAMPA. - (2015), pp. 373-382.
La parodia a teatro. 'Rutzvanscad il giovine' di Zaccaria Valaresso
TAVAZZI, Valeria Giulia Adriana
2015
Abstract
Propone una lettura del 'Rutzvanscad il giovane' (1724) di Zaccaria Valaresso, alla luce di alcune novità emerse da un confronto fra edizioni e tradizione manoscritta. Si sofferma in particolare sui rapporti fra il testo e le traduzioni dal greco pubblicate da Valaresso e Agostino Piovene negli anni dieci del Settecento, per poi interpretare i «cori degli orbi» in rapporto alla contemporanea vita pubblica venezianaFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tavazzi_Goldoni-avant-lettre_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.