A distanza di quindici anni dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001, mediante il quale il legislatore ha introdotto la disciplina della responsabilità dell'ente collettivo dipendente da fatto di reato, viene formulato un bilancio in ordine ai principali profili critici emergenti dal dettato normativo, anche nella prospettiva di una riforma della disciplina che miri, in particolar modo, ad una valorizzazione della componente soggettiva del fatto ascrivibile all'ente, necessaria ai fini di una compiuta personalizzazione della responsabilità in capo al soggetto collettivo.
I problemi fondamentali della responsabilità dell'ente da reato: un'introduzione / Fiorella, Antonio. - STAMPA. - (2016), pp. 111-120.
I problemi fondamentali della responsabilità dell'ente da reato: un'introduzione
FIORELLA, ANTONIO
2016
Abstract
A distanza di quindici anni dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001, mediante il quale il legislatore ha introdotto la disciplina della responsabilità dell'ente collettivo dipendente da fatto di reato, viene formulato un bilancio in ordine ai principali profili critici emergenti dal dettato normativo, anche nella prospettiva di una riforma della disciplina che miri, in particolar modo, ad una valorizzazione della componente soggettiva del fatto ascrivibile all'ente, necessaria ai fini di una compiuta personalizzazione della responsabilità in capo al soggetto collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fiorella_I-problemi-fondamentali_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
490.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
490.89 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.