L'Autore esamina il ruolo dei movimenti politici nelle dinamiche di reazione e resistenza alle politiche di austerità che hanno caratterizzato l'approccio degli ordinamenti europei alla gestione della crisi economica sviluppatasi a partire dal 2008. In particolare, l'A. si sofferma sull'intreccio tra la forma politica del movimento e le rivendicazioni legate ai diritti fondamentali, mettendo in luce il possibile contributo di tale modalità di aggregazione e azione politica all'irrobustimento della capacità rappresentativa del processo politico e alla qualità della democrazia.
Democrazia, diritti, movimenti. dimensioni costituzionali della crisi / Schillaci, Angelo. - STAMPA. - (2015), pp. 655-671.
Democrazia, diritti, movimenti. dimensioni costituzionali della crisi
SCHILLACI, ANGELO
2015
Abstract
L'Autore esamina il ruolo dei movimenti politici nelle dinamiche di reazione e resistenza alle politiche di austerità che hanno caratterizzato l'approccio degli ordinamenti europei alla gestione della crisi economica sviluppatasi a partire dal 2008. In particolare, l'A. si sofferma sull'intreccio tra la forma politica del movimento e le rivendicazioni legate ai diritti fondamentali, mettendo in luce il possibile contributo di tale modalità di aggregazione e azione politica all'irrobustimento della capacità rappresentativa del processo politico e alla qualità della democrazia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schillaci_democrazia-diritti-movimenti_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.