L'introduzione al volume sintetizza il percorso storico che ha condotto alla progressiva riscoperta delle tematiche inerenti le esperienze traumatiche, sia in ottica degli studi scientifici (neuroscienze, psicofisiologia dello stress, psicologia sperimentale della memoria) che negli approcci clinici contemporanei. Si sofferma sulla definizione "funzionale" di trauma che è scaturita da questi studi e ne delinea le implicazioni psicopatologiche, con particolare riferimento alle diverse forme del disturbo post-traumatico da stress e allo sviluppo di aree patologiche di funzionamento globale della personalità. Vengono poi discusse le implicazioni per il trattamento con riferimento particolare ad alcuni orientamenti contemporanei e alla complessità dell'approccio. Da ultimo viene presentato il piano generale del volume. Nelle introduzioni alle quattro sezioni che compongono il volume, vengono enucleati in modo sintetico gli elementi di conoscenza condivisa e divergente con cui i diversi autori affrontano le questioni cliniche e di ricerca.
Introduzione generale e introduzioni alle sezioni I, II, III e IV di Trauma e Relazioni / Williams, Riccardo. - STAMPA. - (2009), pp. 15-34.
Introduzione generale e introduzioni alle sezioni I, II, III e IV di Trauma e Relazioni
WILLIAMS, Riccardo
2009
Abstract
L'introduzione al volume sintetizza il percorso storico che ha condotto alla progressiva riscoperta delle tematiche inerenti le esperienze traumatiche, sia in ottica degli studi scientifici (neuroscienze, psicofisiologia dello stress, psicologia sperimentale della memoria) che negli approcci clinici contemporanei. Si sofferma sulla definizione "funzionale" di trauma che è scaturita da questi studi e ne delinea le implicazioni psicopatologiche, con particolare riferimento alle diverse forme del disturbo post-traumatico da stress e allo sviluppo di aree patologiche di funzionamento globale della personalità. Vengono poi discusse le implicazioni per il trattamento con riferimento particolare ad alcuni orientamenti contemporanei e alla complessità dell'approccio. Da ultimo viene presentato il piano generale del volume. Nelle introduzioni alle quattro sezioni che compongono il volume, vengono enucleati in modo sintetico gli elementi di conoscenza condivisa e divergente con cui i diversi autori affrontano le questioni cliniche e di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.