Secondo le stime dell’UNWTO nel 2014 il turismo ha influito per il 9% sul PIL mondiale; un occupato su 11 è impiegato nel comparto turistico e negli anni si è passati da 25 milioni di viaggiatori nel 1950 a oltre 1 miliardo previsto nel 2015. Secondo le stime dell’ENIT, l’industria turistica nel suo complesso (nazionale ed estera) dovrebbe contribuire al PIL italiano nel 2015 per circa 17 miliardi di euro, con un’incidenza di oltre il 10%. Questa cifra dovrebbe essere la somma di tre voci: la spesa diretta, che i turisti effettuano per viaggio e soggiorno, più le spese da essi compiute sul territorio (acquisti, ristorazione, trasporto, spettacoli, musei, ecc.); la spesa indiretta, dovuta agli investimenti compiuti nell’industria turistica più le spese effettuate dall’industria turistica stessa verso i fornitori (edilizia, arredamento, tessile); un impatto indotto, dovuto alla spesa diretta ed indiretta degli addetti che lavorano nelle attività connesse al turismo (Celant et al., 2014).
L’imposta di soggiorno in Italia: un vano strumento di sviluppo / Brogna, Marco; Camiz, Olimpia. - STAMPA. - (2015), pp. 141-179.
L’imposta di soggiorno in Italia: un vano strumento di sviluppo
Marco Brogna;
2015
Abstract
Secondo le stime dell’UNWTO nel 2014 il turismo ha influito per il 9% sul PIL mondiale; un occupato su 11 è impiegato nel comparto turistico e negli anni si è passati da 25 milioni di viaggiatori nel 1950 a oltre 1 miliardo previsto nel 2015. Secondo le stime dell’ENIT, l’industria turistica nel suo complesso (nazionale ed estera) dovrebbe contribuire al PIL italiano nel 2015 per circa 17 miliardi di euro, con un’incidenza di oltre il 10%. Questa cifra dovrebbe essere la somma di tre voci: la spesa diretta, che i turisti effettuano per viaggio e soggiorno, più le spese da essi compiute sul territorio (acquisti, ristorazione, trasporto, spettacoli, musei, ecc.); la spesa indiretta, dovuta agli investimenti compiuti nell’industria turistica più le spese effettuate dall’industria turistica stessa verso i fornitori (edilizia, arredamento, tessile); un impatto indotto, dovuto alla spesa diretta ed indiretta degli addetti che lavorano nelle attività connesse al turismo (Celant et al., 2014).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brogna_Imposta-soggiorno_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.