Nel quadro delle ricerca “Ripensare le Discariche” – i cui esiti abbiamo raccolto nel presente volume, il gruppo promotore del Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma, in partnership con l’Assessorato all’Ambiente, ha avviato una libera consultazione dal titolo Malagrotta Landfill Initiative. Lo scopo del call for ideas è stato quello di raccogliere libere idee per la trasformazione della discarica di Malagrotta con l’intento di avviare una discussione e auspicando il più ampio confronto con un pubblico vasto. La consultazione, infatti, era aperta ad architetti, paesaggisti, ingegneri, artisti, studenti e laureati, e tendeva ad avviare riflessioni, le più ampie possibili, sulle questioni ambientali che riguardano il caso di Malagrotta da un punto di vista scientifico, considerando anche le aspettative e le aspirazioni dei cittadini. La discarica di Malgrotta, fra le più grandi d’Europa (240 ettari, con una capacità di circa 4500-5000 tonnellate al giorno), è stata chiusa ad agosto 2013 dopo molti anni di attività e molte controversie. La necessità di sviluppare idee e strategie per il futuro della discarica e delle aree circostanti è considerata una importante priorità di Roma Capitale. I progetti di trasformazione delle discariche già realizzati con successo, documentati e analizzati tra l’altro in questo volume, dimostrano che un ottimo progetto di architettura può essere un’importante opportunità per il miglioramento delle condizioni ambientali delle comunità e per il valore del suolo. La nostra idea è che così possa valere anche per il sito di Malagrotta.

Malagrotta landfill Initiative / DEL MONACO, Anna; Balducci, Fabio. - STAMPA. - (2016), pp. 175-183.

Malagrotta landfill Initiative

Anna, Del Monaco;Fabio Balducci
2016

Abstract

Nel quadro delle ricerca “Ripensare le Discariche” – i cui esiti abbiamo raccolto nel presente volume, il gruppo promotore del Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma, in partnership con l’Assessorato all’Ambiente, ha avviato una libera consultazione dal titolo Malagrotta Landfill Initiative. Lo scopo del call for ideas è stato quello di raccogliere libere idee per la trasformazione della discarica di Malagrotta con l’intento di avviare una discussione e auspicando il più ampio confronto con un pubblico vasto. La consultazione, infatti, era aperta ad architetti, paesaggisti, ingegneri, artisti, studenti e laureati, e tendeva ad avviare riflessioni, le più ampie possibili, sulle questioni ambientali che riguardano il caso di Malagrotta da un punto di vista scientifico, considerando anche le aspettative e le aspirazioni dei cittadini. La discarica di Malgrotta, fra le più grandi d’Europa (240 ettari, con una capacità di circa 4500-5000 tonnellate al giorno), è stata chiusa ad agosto 2013 dopo molti anni di attività e molte controversie. La necessità di sviluppare idee e strategie per il futuro della discarica e delle aree circostanti è considerata una importante priorità di Roma Capitale. I progetti di trasformazione delle discariche già realizzati con successo, documentati e analizzati tra l’altro in questo volume, dimostrano che un ottimo progetto di architettura può essere un’importante opportunità per il miglioramento delle condizioni ambientali delle comunità e per il valore del suolo. La nostra idea è che così possa valere anche per il sito di Malagrotta.
2016
Ripensare le discariche
9788874627172
Malagrotta; discariche; landfill reclamation
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Malagrotta landfill Initiative / DEL MONACO, Anna; Balducci, Fabio. - STAMPA. - (2016), pp. 175-183.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Del Monaco-Balducci_Malagrotta_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/908799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact