Il saggio illustra sinteticamente lo sviluppo e la fortuna che le diverse tecniche costruttive hanno avuto in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Seguendo lo sviluppo della costruzione metallica, del sistema costruttivo in cemento armato semplice e precompresso nel testo si segnalano alcuni capolavori italiani come la chiesa dell'Autostrada di Campi Bisenzio di Giovanni Michelucci o la Rinascente di Roma di Albini e Helg. Il volume intero è dedicato all’architettura italiana, che dal dopoguerra al 2000, presenta una tale quantità e varietà di vicende, esperienze, problematiche, articolazioni, eccezioni, successi e fallimenti da rendere difficile – se non addirittura impossibile – ridurla a unità; e ancor meno poi all’unità di una comunità. Ciò nondimeno, denominatore comune di tutti questi elementi e fattori diversi è un territorio caratterizzato da una ricchezza di condizioni e di contraddizioni che ne fanno qualcosa di unico e d’imprescindibile. Nel corso della seconda metà del Novecento l’Italia ha così potuto produrre, accanto ad abusi e devastazioni spesso irreparabili del proprio patrimonio monumentale, paesaggistico e ambientale, figure, teorie e opere assolutamente fondamentali per lo sviluppo dell’architettura odierna, non solo nazionale, ma anche mondiale.

Cemento o ferro? in Comunità Italia. Architettura/Città/Paesaggio 1945-2000 / Marandola, Marzia. - STAMPA. - (2015).

Cemento o ferro? in Comunità Italia. Architettura/Città/Paesaggio 1945-2000

MARANDOLA, MARZIA
2015

Abstract

Il saggio illustra sinteticamente lo sviluppo e la fortuna che le diverse tecniche costruttive hanno avuto in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Seguendo lo sviluppo della costruzione metallica, del sistema costruttivo in cemento armato semplice e precompresso nel testo si segnalano alcuni capolavori italiani come la chiesa dell'Autostrada di Campi Bisenzio di Giovanni Michelucci o la Rinascente di Roma di Albini e Helg. Il volume intero è dedicato all’architettura italiana, che dal dopoguerra al 2000, presenta una tale quantità e varietà di vicende, esperienze, problematiche, articolazioni, eccezioni, successi e fallimenti da rendere difficile – se non addirittura impossibile – ridurla a unità; e ancor meno poi all’unità di una comunità. Ciò nondimeno, denominatore comune di tutti questi elementi e fattori diversi è un territorio caratterizzato da una ricchezza di condizioni e di contraddizioni che ne fanno qualcosa di unico e d’imprescindibile. Nel corso della seconda metà del Novecento l’Italia ha così potuto produrre, accanto ad abusi e devastazioni spesso irreparabili del proprio patrimonio monumentale, paesaggistico e ambientale, figure, teorie e opere assolutamente fondamentali per lo sviluppo dell’architettura odierna, non solo nazionale, ma anche mondiale.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/908692
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact