A meno di un mese dalla chiusura ufficiale dell’Anno Santo della Misericordia, e al rito simbolico che ne sancisce la fine, i Musei Vaticani hanno dedicato un convegno il 27 ottobre dal titolo “La Porta Santa. Significato e progettazione. Una riflessione sulle Porte negli edifici di culto”. Introduce: Antonio Paolucci, direttore Musei Vaticani. Interverranno: Cristina Carlo-Stella, segretario Commissione permanente per la tutela dei monumenti storico-artistici della Santa Sede; Gianfranco Agosti, Sapienza – Università di Roma; PaoloLiverani, Università di Firenze; Antonella Ballardini, Università di Roma Tre; Luca Ribichini, Sapienza – Università di Roma; Filippo Lambertucci, Sapienza – Università di Roma.
ANNO GIUBILARE 2016 STATO CITTA’ DEL VATICANO LA PORTA SANTA: Storia, significato, progettazione / Ribichini, Luca; Ippolito, Alfonso. - (2016). (Intervento presentato al convegno ANNO GIUBILARE 2016 STATO CITTA’ DEL VATICANO tenutosi a Città del Vaticano, Musei Vaticani, Aula Covegni nel 27 Ottobre 2016).
ANNO GIUBILARE 2016 STATO CITTA’ DEL VATICANO LA PORTA SANTA: Storia, significato, progettazione
RIBICHINI, Luca;IPPOLITO, ALFONSO
2016
Abstract
A meno di un mese dalla chiusura ufficiale dell’Anno Santo della Misericordia, e al rito simbolico che ne sancisce la fine, i Musei Vaticani hanno dedicato un convegno il 27 ottobre dal titolo “La Porta Santa. Significato e progettazione. Una riflessione sulle Porte negli edifici di culto”. Introduce: Antonio Paolucci, direttore Musei Vaticani. Interverranno: Cristina Carlo-Stella, segretario Commissione permanente per la tutela dei monumenti storico-artistici della Santa Sede; Gianfranco Agosti, Sapienza – Università di Roma; PaoloLiverani, Università di Firenze; Antonella Ballardini, Università di Roma Tre; Luca Ribichini, Sapienza – Università di Roma; Filippo Lambertucci, Sapienza – Università di Roma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.