Il reverse modeling è un processo che consente di ricostruire o derivare la geometria di un oggetto senza impiegare il design originale. Il processo si applica nai casi in cui i disegni originali non esistono perché l'oggetto è stato concepito tramite la costruzione manuale di un modello fisico (maquette), oppure poiché il progetto risale ad un epoca pre-tecnologica, in cui non erano ancora disponibili gli attuali strumenti di sviuluppo digitale tridimensionale. Laddove già esista il modello digitale di una parte, il reverse modeling non sarebbe necessario. Ma se il raffinamento formale del progetto di design avviene materializzando l'oggetto virtuale, e successivamente agendo manualmente sul prototipo fisico - come accade di frequente anche nel design dell'automobile - ecco che il reverse modeling assume un ruolo importante come strumento per "riportare" la forma digitale, le modifiche manuali apportate al modello fisico.
Fasi, attività e metodo della ricerca. Casi di studio / Gaiani, Marco; Micoli, Laura Loredana; Russo, Michele. - STAMPA. - (2006), pp. 167-179.
Fasi, attività e metodo della ricerca. Casi di studio
RUSSO, MICHELE
2006
Abstract
Il reverse modeling è un processo che consente di ricostruire o derivare la geometria di un oggetto senza impiegare il design originale. Il processo si applica nai casi in cui i disegni originali non esistono perché l'oggetto è stato concepito tramite la costruzione manuale di un modello fisico (maquette), oppure poiché il progetto risale ad un epoca pre-tecnologica, in cui non erano ancora disponibili gli attuali strumenti di sviuluppo digitale tridimensionale. Laddove già esista il modello digitale di una parte, il reverse modeling non sarebbe necessario. Ma se il raffinamento formale del progetto di design avviene materializzando l'oggetto virtuale, e successivamente agendo manualmente sul prototipo fisico - come accade di frequente anche nel design dell'automobile - ecco che il reverse modeling assume un ruolo importante come strumento per "riportare" la forma digitale, le modifiche manuali apportate al modello fisico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.