L’autore pone l’attenzione sulla sociologia, disciplina che si è specializzata in diversi settori, si è dedicata a temi centrali per l’individuo e la società: dalla sociologia urbana, sociologia della religione, sociologia della conoscenza, ecc., alla sociologia della salute. La sociologia è anche una scienza che studia la società riuscendo a coglierne la mutevolezza propria e di ciò che ne fa parte. E la salute, non è esente da questo mutare. Dal XIX secolo si trasformano i concetti di salute e malattia, sempre più intimamente legati a un corpo riscoperto nelle sue caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e concepito in interazione con l’ambiente. Si afferma il concetto di salute da tutelare, in linea con lo sviluppo delle democrazie moderne e delle carte costituzionali. Con questo lavoro si è posta l’attenzione sulla prevenzione e promozione della salute, che implica un modo diverso di guardare alla salute: un nuovo scenario culturale, ambientale, sociale e politico. Insieme alla promozione della salute è di fondamentale importanza la prevenzione, che non riguarda il singolo individuo bensì l’intera comunità, quindi sarebbe necessario attivare una rete di coalizione e di forte motivazione attraverso programmi di comunicazione e formazione sulla popolazione nel suo complesso.

Sociologia della Salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie / Greco, Emilio. - STAMPA. - 1:(2016), pp. 1-277.

Sociologia della Salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie

GRECO, EMILIO
2016

Abstract

L’autore pone l’attenzione sulla sociologia, disciplina che si è specializzata in diversi settori, si è dedicata a temi centrali per l’individuo e la società: dalla sociologia urbana, sociologia della religione, sociologia della conoscenza, ecc., alla sociologia della salute. La sociologia è anche una scienza che studia la società riuscendo a coglierne la mutevolezza propria e di ciò che ne fa parte. E la salute, non è esente da questo mutare. Dal XIX secolo si trasformano i concetti di salute e malattia, sempre più intimamente legati a un corpo riscoperto nelle sue caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e concepito in interazione con l’ambiente. Si afferma il concetto di salute da tutelare, in linea con lo sviluppo delle democrazie moderne e delle carte costituzionali. Con questo lavoro si è posta l’attenzione sulla prevenzione e promozione della salute, che implica un modo diverso di guardare alla salute: un nuovo scenario culturale, ambientale, sociale e politico. Insieme alla promozione della salute è di fondamentale importanza la prevenzione, che non riguarda il singolo individuo bensì l’intera comunità, quindi sarebbe necessario attivare una rete di coalizione e di forte motivazione attraverso programmi di comunicazione e formazione sulla popolazione nel suo complesso.
2016
9788849849714
sociologia; sociologia generale; sociologia della salute; sanità pubblica; public health; scienze sociali
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Sociologia della Salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie / Greco, Emilio. - STAMPA. - 1:(2016), pp. 1-277.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Greco_Sociologia-della-salute_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/895675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact