The first part advances a historical consideration as to the historical and historical-ideal developments through which a deeply revised concept of freedom has affirmed itself as a central value of philosophical thinking on law and politics: the introduction of the notion of the subject and the transformation of law into legislation. After delineating the two central concepts of this contribution, I go on by illuminating their different epistemic status. The law is a socio-historical reality, an institution/sphere that is already at work. To reconstruct it, the philosopher cannot but rely on other disciplines, also with a view to taking note of the wide variety of its configurations, that can hardly be reduced to one concept, even within “our” West. On the contrary, freedom is a genuine concept, or rather, an idea of a normative-regulative type, that continues to be valid when nothing empirical fully corresponds to it. The second part sets forth three theses. The first is that freedom, as “positive freedom of will (Wille)”, consists in one’s ability to devise and follow a rule, through which one’s agency turns from a reaction, that is, an externally perceptible behaviour, into an action in a fully-fledged sense. For it is internally structured by the rule itself, which in its turn can arise and get stabilised only within social spaces, as interplays of inter-actions and inter-locutions (language games). The second thesis is that a rule becomes a norm when, short of viable alternatives, the various elements that it combines/integrates (ends/objectives, means/instruments, expressive adequacy) prove consistent to the agent. This allows moving away from viewing the production of norms as one and uniform system descending from one source or principle, as has been thought, within the legal field, since the age of codification; instead this second thesis allows considering norms in their variety, plurality, intelligence and adequacy as able to motivate and as arising from plural social practices. The last thesis is that the law is to be thought as a differentiated sphere of the social, drawing on its own categories and second-level institutions, not reducible to other spheres (such as the political and the economic ones). The legal sphere can favour freedom insofar as it is not reductively understood as equal individual autonomy, as it ensures and promotes broader forms of interaction.

La prima parte sviluppa una considerazione storica a riguardo degli sviluppi storici e storico-ideali, attraverso cui il concetto di libertà, profondamente ridefinito, si afferma quale valore centrale della riflessione filosofica sul diritto e sulla politica: l’introduzione dell’idea di soggetto e la trasformazione del diritto in legislazione. Una volta prospettati i due concetti centrali del contributo, passo a illuminare il loro diverso status epistemico: mentre il diritto è una realtà storico-sociale, una istituzione/sfera già socialmente funzionante, per la cui ricostruzione il filosofo non può non ricorrere all’ausilio di altre discipline, anche al fine di tener conto della grande varietà delle sue configurazioni, difficilmente riducibili ad un unico concetto, anche entro il “nostro” Occidente; la libertà è un autentico concetto ovvero una idea di tipo normativo-regolativo, valida anche allorché nulla di empirico ad essa corrisponda pienamente. La seconda parte propone tre tesi. La prima sostiene che la libertà, in quanto «libertà positiva della volontà (Wille)», consista nella capacità di progettare e seguire regole, mediante cui l’agency da reazione ovvero da comportamento esternamente percepibile si rende azione nel senso pieno del termine, in quanto internamente strutturata dalla regola stessa, la quale può a sua volta insorgere e stabilizzarsi solo in luoghi sociali, quali intrecci di inter-azioni e inter-locuzioni (language games). La seconda sostiene che una regola si rende norma, allorché, in assenza di percorribili alternative, i diversi elementi da essa sintetizzati/integrati (finalità/obiettivi, mezzi/strumenti, adeguatezza espressiva) risultino per l’agente tra loro congruenti. Ciò consente di evitare che la normazione debba essere necessariamente pensata come un sistema unitario e uniforme, discendente da un’unica fonte o principio, così come intesa, per l’ambito giuridico, a partire dall’età dei codici; mentre permette di considerare le norme nella loro varietà, pluralità, intelligenza e adeguatezza come esse stesse motivanti e insorgenti da plurime pratiche sociali. L’ultima tesi sostiene che il diritto debba esser pensato come una sfera differenziata del sociale, sulla scorta di proprie categorie e istituzioni di secondo livello, non riducibile ad altre sfere (come quella politica o economica) e la quale può favorire la libertà, se non riduttivamente intesa come pari autonomia individuale, in quanto assicura e promuove più allargate forme di interazione.

Freiheit und Recht in ihren Wechselbeziehungen / Marzocchi, Virginio. - STAMPA. - (2016), pp. 85-95.

Freiheit und Recht in ihren Wechselbeziehungen

MARZOCCHI, Virginio
2016

Abstract

The first part advances a historical consideration as to the historical and historical-ideal developments through which a deeply revised concept of freedom has affirmed itself as a central value of philosophical thinking on law and politics: the introduction of the notion of the subject and the transformation of law into legislation. After delineating the two central concepts of this contribution, I go on by illuminating their different epistemic status. The law is a socio-historical reality, an institution/sphere that is already at work. To reconstruct it, the philosopher cannot but rely on other disciplines, also with a view to taking note of the wide variety of its configurations, that can hardly be reduced to one concept, even within “our” West. On the contrary, freedom is a genuine concept, or rather, an idea of a normative-regulative type, that continues to be valid when nothing empirical fully corresponds to it. The second part sets forth three theses. The first is that freedom, as “positive freedom of will (Wille)”, consists in one’s ability to devise and follow a rule, through which one’s agency turns from a reaction, that is, an externally perceptible behaviour, into an action in a fully-fledged sense. For it is internally structured by the rule itself, which in its turn can arise and get stabilised only within social spaces, as interplays of inter-actions and inter-locutions (language games). The second thesis is that a rule becomes a norm when, short of viable alternatives, the various elements that it combines/integrates (ends/objectives, means/instruments, expressive adequacy) prove consistent to the agent. This allows moving away from viewing the production of norms as one and uniform system descending from one source or principle, as has been thought, within the legal field, since the age of codification; instead this second thesis allows considering norms in their variety, plurality, intelligence and adequacy as able to motivate and as arising from plural social practices. The last thesis is that the law is to be thought as a differentiated sphere of the social, drawing on its own categories and second-level institutions, not reducible to other spheres (such as the political and the economic ones). The legal sphere can favour freedom insofar as it is not reductively understood as equal individual autonomy, as it ensures and promotes broader forms of interaction.
2016
Freiheit als Rechtsbegriff
9783428149421
La prima parte sviluppa una considerazione storica a riguardo degli sviluppi storici e storico-ideali, attraverso cui il concetto di libertà, profondamente ridefinito, si afferma quale valore centrale della riflessione filosofica sul diritto e sulla politica: l’introduzione dell’idea di soggetto e la trasformazione del diritto in legislazione. Una volta prospettati i due concetti centrali del contributo, passo a illuminare il loro diverso status epistemico: mentre il diritto è una realtà storico-sociale, una istituzione/sfera già socialmente funzionante, per la cui ricostruzione il filosofo non può non ricorrere all’ausilio di altre discipline, anche al fine di tener conto della grande varietà delle sue configurazioni, difficilmente riducibili ad un unico concetto, anche entro il “nostro” Occidente; la libertà è un autentico concetto ovvero una idea di tipo normativo-regolativo, valida anche allorché nulla di empirico ad essa corrisponda pienamente. La seconda parte propone tre tesi. La prima sostiene che la libertà, in quanto «libertà positiva della volontà (Wille)», consista nella capacità di progettare e seguire regole, mediante cui l’agency da reazione ovvero da comportamento esternamente percepibile si rende azione nel senso pieno del termine, in quanto internamente strutturata dalla regola stessa, la quale può a sua volta insorgere e stabilizzarsi solo in luoghi sociali, quali intrecci di inter-azioni e inter-locuzioni (language games). La seconda sostiene che una regola si rende norma, allorché, in assenza di percorribili alternative, i diversi elementi da essa sintetizzati/integrati (finalità/obiettivi, mezzi/strumenti, adeguatezza espressiva) risultino per l’agente tra loro congruenti. Ciò consente di evitare che la normazione debba essere necessariamente pensata come un sistema unitario e uniforme, discendente da un’unica fonte o principio, così come intesa, per l’ambito giuridico, a partire dall’età dei codici; mentre permette di considerare le norme nella loro varietà, pluralità, intelligenza e adeguatezza come esse stesse motivanti e insorgenti da plurime pratiche sociali. L’ultima tesi sostiene che il diritto debba esser pensato come una sfera differenziata del sociale, sulla scorta di proprie categorie e istituzioni di secondo livello, non riducibile ad altre sfere (come quella politica o economica) e la quale può favorire la libertà, se non riduttivamente intesa come pari autonomia individuale, in quanto assicura e promuove più allargate forme di interazione.
filosofia del diritto; teoria dell’azione; filosofia sociale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Freiheit und Recht in ihren Wechselbeziehungen / Marzocchi, Virginio. - STAMPA. - (2016), pp. 85-95.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marzocchi_Freiheit_2016.pdf

solo utenti autorizzati

Note: Testo completo della pubblicazione a stampa con dati bibliografici
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 801.32 kB
Formato Adobe PDF
801.32 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/894231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact