Qui si confronta una strana coppia, non proprio omogenea. Non si parla, infatti, di un confronto fra teoria del diritto costituzionale e teoria economica, ma neppure di quello fra diritto costituzionale ed economia, secondo quello che potrebbe essere un ordine relazionale armonico. Per capire di cosa, in realtà, si debba parlare occorre stipulare una convenzione definitoria, per quanto provvisoria (e limitata a questa occasione) possa essere.
Il costituzionalismo e l’economia del divampare dalla crisi a oggi / Luciani, Massimo. - STAMPA. - (2016), pp. 57-67.
Il costituzionalismo e l’economia del divampare dalla crisi a oggi
LUCIANI, Massimo
2016
Abstract
Qui si confronta una strana coppia, non proprio omogenea. Non si parla, infatti, di un confronto fra teoria del diritto costituzionale e teoria economica, ma neppure di quello fra diritto costituzionale ed economia, secondo quello che potrebbe essere un ordine relazionale armonico. Per capire di cosa, in realtà, si debba parlare occorre stipulare una convenzione definitoria, per quanto provvisoria (e limitata a questa occasione) possa essere.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luciani_Costituzionalismo-economia_2016.pdf
solo gestori archivio
Note: .
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
910.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
910.91 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.