.Il presente volume si compone di tre capitoli, frutto della rielaborazione di altrettanti studi, i quali, per la forte impronta unitaria dei temi trattati e delle argomentazioni proposte, sono sembrati avere a chi scrive, nell’insieme che così compongono, un cominciamento, un ragionato sviluppo e una conclusione. Le tre parti del libro sono state scritte in tempi diversi, ancorché ravvicinati – all’incirca tra la prima metà del 2012 e la prima metà del 2016 – e abbracciano, dunque, un arco temporale di quattro anni, che ha coinciso largamente con la recente crisi economica che ha colpito l’Europa e a fortiori l’Italia. Si è ritenuto per ciò utile e opportuno mantenere nella disamina degli argomenti affrontati e nei connessi riferimenti bibliografici un taglio prospettico-diacronico, con l’auspicio che da tale chiave di lettura possa emergere anche a beneficio del lettore l’intimo svolgimento e la progressiva evoluzione del ragionamento che si è provato a sviluppare. Il primo capitolo trae origine da un intervento tenuto al convegno “Crisi economica, governo tecnico, grande coalizione: Italia e Germania a confronto”, svoltosi il 23 e 24 luglio 2012 presso il Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio (CO), e pubblicato con il titolo Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?, in Nomos, 2013, I, su www.nomos-leattualitaneldiritto.it, 1-13. Dopo una prima rielaborazione all’inizio del 2014, il testo è stato destinato con il medesimo titolo qui proposto agli Studi in onore di Francesco Gabriele, Cacucci, Bari, 2016, I, 35-51. Esso viene qui presentato con qualche modifica di ordine formale e minime integrazioni bibliografiche. Il secondo capitolo si sviluppa a partire da una relazione presentata al convegno “El Impacto de la crisis económica en las instituciones de la Unión Europea y de los Estados miembros”, svoltosi il 10 e 11 febbraio 2015 presso l’Università di Granada. Dopo una prima rielaborazione all’inizio del 2015, il testo è stato pubblicato con il medesimo titolo qui proposto in The Impact of the Economic Crisis on the EU Institutions and Member States, a cura di F. Balaguer Callejón et al., Aranzadi, Pamplona, 2015, 61-127, nonché in lingua castigliana con il titolo Las medidas anticrisis adoptadas por la Unión Europea: una mirada de conjunto (entre continuidad de las decisiones institucionales, integración negativa y deconstitucionalización del Derecho supranacional), in Revista de derecho constitucional europeo, 2015, XXIV, su www.ugr.es, 1-57. Esso viene qui presentato con più incisive modifiche di ordine sia sostanziale che formale e diverse integrazioni bibliografiche, volte a rendere più completa – per quanto possibile, vista la vastità del tema – la trattazione. Il terzo capitolo prende le mosse da una relazione presentata al convegno “La reforma de la gobernanza económica de la Unión Europea y el progreso de la integración política” svoltosi il 10 e 11 dicembre 2015 sempre presso l’Università di Granada. Il testo è stato oggetto di rielaborazione all’inizio del 2016 ed è attualmente inedito, pur essendo destinato alla pubblicazione negli atti del relativo convegno. Ai tre capitoli summenzionati si è ritenuto di dover aggiungere last minute un breve poscritto. Al momento di dare il volume alle stampe, infatti, nell’ultima decade del mese di giugno del 2016 si sono verificati due avvenimenti di particolare significato, ai fini del discorso che si è inteso presentare: la decisione finale del Tribunale costituzionale federale tedesco relativa al programma di “operazioni definitive monetarie” della Banca centrale europea e, nel giro di appena due giorni, lo svolgimento nel Regno Unito del referendum sul c.d. Brexit, ossia, per meglio dire, sull’alternativa tra «remain a member of the European Union or leave the European Union». Il rilievo istituzionale e dunque, al contempo, il precipitato sul piano giuridico di tali accadimenti hanno reso irresistibile in chi scrive la tentazione di provare a formulare qualche considerazione interlocutoria e “a caldo” su ciascuno di essi, con la consapevolezza, peraltro, che si tratti di episodi certamente e incontestabilmente considerevoli in sé, ma da collocarsi, ai fini di una loro più piena comprensione, per sé, ossia all’interno di un orizzonte storico e concettuale più ampio e tutto ancora in divenire.

Libertà senza liberazione. Per una critica della ragione costituzionale dell’Unione europea / Benvenuti, Marco. - STAMPA. - (2016).

Libertà senza liberazione. Per una critica della ragione costituzionale dell’Unione europea

BENVENUTI, Marco
2016

Abstract

.Il presente volume si compone di tre capitoli, frutto della rielaborazione di altrettanti studi, i quali, per la forte impronta unitaria dei temi trattati e delle argomentazioni proposte, sono sembrati avere a chi scrive, nell’insieme che così compongono, un cominciamento, un ragionato sviluppo e una conclusione. Le tre parti del libro sono state scritte in tempi diversi, ancorché ravvicinati – all’incirca tra la prima metà del 2012 e la prima metà del 2016 – e abbracciano, dunque, un arco temporale di quattro anni, che ha coinciso largamente con la recente crisi economica che ha colpito l’Europa e a fortiori l’Italia. Si è ritenuto per ciò utile e opportuno mantenere nella disamina degli argomenti affrontati e nei connessi riferimenti bibliografici un taglio prospettico-diacronico, con l’auspicio che da tale chiave di lettura possa emergere anche a beneficio del lettore l’intimo svolgimento e la progressiva evoluzione del ragionamento che si è provato a sviluppare. Il primo capitolo trae origine da un intervento tenuto al convegno “Crisi economica, governo tecnico, grande coalizione: Italia e Germania a confronto”, svoltosi il 23 e 24 luglio 2012 presso il Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio (CO), e pubblicato con il titolo Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?, in Nomos, 2013, I, su www.nomos-leattualitaneldiritto.it, 1-13. Dopo una prima rielaborazione all’inizio del 2014, il testo è stato destinato con il medesimo titolo qui proposto agli Studi in onore di Francesco Gabriele, Cacucci, Bari, 2016, I, 35-51. Esso viene qui presentato con qualche modifica di ordine formale e minime integrazioni bibliografiche. Il secondo capitolo si sviluppa a partire da una relazione presentata al convegno “El Impacto de la crisis económica en las instituciones de la Unión Europea y de los Estados miembros”, svoltosi il 10 e 11 febbraio 2015 presso l’Università di Granada. Dopo una prima rielaborazione all’inizio del 2015, il testo è stato pubblicato con il medesimo titolo qui proposto in The Impact of the Economic Crisis on the EU Institutions and Member States, a cura di F. Balaguer Callejón et al., Aranzadi, Pamplona, 2015, 61-127, nonché in lingua castigliana con il titolo Las medidas anticrisis adoptadas por la Unión Europea: una mirada de conjunto (entre continuidad de las decisiones institucionales, integración negativa y deconstitucionalización del Derecho supranacional), in Revista de derecho constitucional europeo, 2015, XXIV, su www.ugr.es, 1-57. Esso viene qui presentato con più incisive modifiche di ordine sia sostanziale che formale e diverse integrazioni bibliografiche, volte a rendere più completa – per quanto possibile, vista la vastità del tema – la trattazione. Il terzo capitolo prende le mosse da una relazione presentata al convegno “La reforma de la gobernanza económica de la Unión Europea y el progreso de la integración política” svoltosi il 10 e 11 dicembre 2015 sempre presso l’Università di Granada. Il testo è stato oggetto di rielaborazione all’inizio del 2016 ed è attualmente inedito, pur essendo destinato alla pubblicazione negli atti del relativo convegno. Ai tre capitoli summenzionati si è ritenuto di dover aggiungere last minute un breve poscritto. Al momento di dare il volume alle stampe, infatti, nell’ultima decade del mese di giugno del 2016 si sono verificati due avvenimenti di particolare significato, ai fini del discorso che si è inteso presentare: la decisione finale del Tribunale costituzionale federale tedesco relativa al programma di “operazioni definitive monetarie” della Banca centrale europea e, nel giro di appena due giorni, lo svolgimento nel Regno Unito del referendum sul c.d. Brexit, ossia, per meglio dire, sull’alternativa tra «remain a member of the European Union or leave the European Union». Il rilievo istituzionale e dunque, al contempo, il precipitato sul piano giuridico di tali accadimenti hanno reso irresistibile in chi scrive la tentazione di provare a formulare qualche considerazione interlocutoria e “a caldo” su ciascuno di essi, con la consapevolezza, peraltro, che si tratti di episodi certamente e incontestabilmente considerevoli in sé, ma da collocarsi, ai fini di una loro più piena comprensione, per sé, ossia all’interno di un orizzonte storico e concettuale più ampio e tutto ancora in divenire.
2016
9788863429596
Unione europea; diritto costituzionale; crisi economica
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Libertà senza liberazione. Per una critica della ragione costituzionale dell’Unione europea / Benvenuti, Marco. - STAMPA. - (2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Benvenuti_Liberta_2016 def.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/892373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact