Lo iato tra norma fondamentale, configurata come Grundnorm, e norma originaria, discussa come Urnorm, è esaminato, sotto il profilo ermeneutico, proprio attraverso il concetto di situazione-limite (Grenzsituation), peculiare perché, da una parte, mostra la finitezza dell’essere umano che, d’altra parte, tende all’infinito. L’originaria struttura dell’essere umano acquista rilevanza significativa nella questione di una giuridicità che si profila come pragmatica, quando i diritti universali ed incondizionati vengono positivizzati, nel solco di una consapevolezza che – sotto forma di ricerca del giusto e sua concretizzazione nella legalità – implica anche il dovere del giurista e del filosofo di emanciparsi da pregiudizi e ideologismi definiti, nonché da precetti etico/etnici e contingenti
La situazione-limite dell'ingiustizia / Avitabile, Luisa. - STAMPA. - (2015), pp. 39-58. - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SAPIENZA DI ROMA, ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO.
La situazione-limite dell'ingiustizia
AVITABILE, Luisa
2015
Abstract
Lo iato tra norma fondamentale, configurata come Grundnorm, e norma originaria, discussa come Urnorm, è esaminato, sotto il profilo ermeneutico, proprio attraverso il concetto di situazione-limite (Grenzsituation), peculiare perché, da una parte, mostra la finitezza dell’essere umano che, d’altra parte, tende all’infinito. L’originaria struttura dell’essere umano acquista rilevanza significativa nella questione di una giuridicità che si profila come pragmatica, quando i diritti universali ed incondizionati vengono positivizzati, nel solco di una consapevolezza che – sotto forma di ricerca del giusto e sua concretizzazione nella legalità – implica anche il dovere del giurista e del filosofo di emanciparsi da pregiudizi e ideologismi definiti, nonché da precetti etico/etnici e contingentiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Avitabile_La situazione_2015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
704.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.