Francesco Dore (Olzai 1860-1940) uomo politico, medico, pubblicista e intellettuale; un personaggio di grande interesse nella vita politica e sociale della Sardegna ancora poco studiato dalla storiografia. Medico condotto a Orune, molto apprezzato per la sua cultura e sensibilità sociale, sarà prima consigliere provinciale, poi deputato dal 1913 al 1921. Cattolico di formazione ma radicale di fede politica, è vicino al gruppo de La Nuova Sardegna. Allo scoppio della grande guerra, per quanto intimamente pacifista, si schiera a favore dell’intervento e con l’avvento del fascismo interrompe la propria attività politica con un atteggiamento di forte opposizione, morale e politica
Nota introduttiva / Melis, Guido. - STAMPA. - (2015), pp. 5-9.
Titolo: | Nota introduttiva |
Autori: | MELIS, Guido Salvatore (Corresponding author) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Citazione: | Nota introduttiva / Melis, Guido. - STAMPA. - (2015), pp. 5-9. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/886213 |
ISBN: | 978-88-6202-330-6 |
Appartiene alla tipologia: | 02c Prefazione/Postfazione |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Melis_FRANCESCO DORE_2015.pdf | https://www.ilisso.it/prodotto/francesco-dore-un-medico-dalla-barbagia-al-parlamento/ | Altro materiale allegato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |